NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] volontari (atassia dinamica); la perdita della forza di grado lieve e l'incapacità di compiere movimenti associati; i disturbi dell'equilibrio e della deambulazione. Disturbi del movimento si osservano anche a carico della motilità oculare (nistagmo ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] in cui il ‛sogno', il mondo percepito caricodi illusioni, fantasmi e sogni, si sostituisce alla realtà mostrano certamente alcuni limiti per poter essere assunte come ‛modello' diperditadi coscienza, quale si osserva in patologia; si può quindi ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] da essi separate mediante dialisi, con con seguente perditadi attività da parte dell'enzima stesso. Tuttavia l'attività i gruppi idrofili, posti all'esterno, fungono da portatori dicarica elettrica. La cellula può quindi essere paragonata a un ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] deliri e nelle schizofrenie l'anomalia metabolica sembra essere a carico della dopammina (v. Garver e Davis, 1979): i nei paesi dell'area socialista. Tende invece a perderedi valore, anzi di ruolo, seguendo l'evoluzione dell'ospedale psichiatrico, ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] recettori e causano un potenziamento dell'azione. Dopo caricodi un organo con noradrenalina radioattiva, che si il rischio di una perditadi sangue nel caso di lesioni superficiali. L'erezione dei peli negli animali rivestiti di pelliccia può anche ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] di quelle acquisite dopo l'iniezione del mezzo di contrasto. In tal modo, la risoluzione di contrasto migliora e la perditadi rilevante da acqua, H₂O. I protoni sono particelle cariche positivamente, che si comportano come se fossero in costante ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] geneticamente non è capace di eliminare l'accresciuto caricodi sale se non a più elevati livelli di pressione. Infine, Coleman e due reni, che anzi, nella pecora, compare malgrado una perditadi sodio. Infine, il caso del feocromocitoma (forma con ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] prolungati associato a diuretici, o prima di competizioni di lunga durata (con grandi perditedi liquidi) è da sconsigliare.
L'etanolo di affrontare allenamenti di potenza con carichi considerevoli. Inoltre, l'abbinamento dicarichidi lavoro di ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] fibra (plasticità). Se si sottopone bruscamente una fibra a un carico, essa si allunga in due fasi, l'una quasi è quella di costituire una riserva, in quanto il loro gruppo fosforico può essere trasferito senza perditadi energia apprezzabile ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] , e in particolare ogni sostanza carica positivamente, provoca una ‛esplosione' del perditedi liquidi, dovute a emorragia, a perditedi plasma in caso di ustioni, a perditedi elettroliti in caso di diarrea, di vomito, di disidratazione, a perdite ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...