Polso
Rosadele Cicchetti; Red.
Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, [...] modificazioni coinvolgono gli elementi della parte distale e consistono di frequente nella perdita e nella fusione di ossa piuttosto che nella comparsa di nuove.
Nel polso di una mano pentadattila di tipo generalizzato vi sono tre file più o meno ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall’intervento del medico; anche, stato patologico provocato da un intervento del medico. Negli ultimi decenni del 20° [...] sono espressione della perdita totale o parziale della funzione di uno o più organi o del trauma chirurgico di per sé. Nel dei farmaci e ciò accentua i rischi di comparsa di effetti indesiderati a carico del feto, il quale presenta alcune peculiarità ...
Leggi Tutto
(o oftalmologia) Ramo specialistico della medicina che studia la patologia dell’organo della vista e dei suoi annessi.
Le origini dell’o. sono assai antiche e corrispondono alle prime osservazioni di [...] e amaurosi quando si aveva la diminuzione o la perdita della vista per alterazioni delle tuniche interne dell’ di distacco di retina. Inoltre, l’applicazione in o. dei più diversi tipi di laser consente il trattamento di differenti patologie a carico ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte del linguaggio medico, derivate dal greco o più spesso formate modernamente, che indica relazione con l’utero (gr. μήτρα). Il termine metropatia indica genericamente un’affezione [...] carico dell’utero. In pratica si riserva il termine di metrite alla flogosi dello strato muscolare (miometrite) e si parla di dolori acuti con irradiazione verso i fianchi, perdite giallastre striate di sangue ecc.; si cura con lavaggi antisettici, ...
Leggi Tutto
tabe Sindrome caratterizzata da grave e progressivo decadimento generale. T. dorsale (o atassia locomotoria progressiva) Malattia del sistema nervoso, di natura luetica (➔ sifilide), elettivamente localizzata [...] della minzione o perdita del controllo sfinterico), una particolare ipotonia muscolare che consente agli arti eccezionali movimenti di flessione o di estensione, l’artropatia tabetica, prevalentemente a carico delle articolazioni del ginocchio ...
Leggi Tutto
linguistica R. dell’accento Fenomeno fonologico sincronico o diacronico che consiste nello spostamento dell’accento di una o più sedi vocaliche verso l’inizio della parola. In greco, la r. d’accento si [...] del secondario in primario può quindi portare alla perdita dell’accento già primario. medicina R. miopatica Alterazione anatomica di tipo sclerotico degenerativo a caricodi un organo o di una formazione anatomica appartenente al sistema muscolare ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] di eteri colesterolici, una perdita dell'elasticità di molti tessuti, che nel polmone favorisce l'instaurarsi di uno stato di una rarefazione particolarmente accentuata a carico dei neuroni del Nucleo basale di Meynert, formazione situata in ciascun ...
Leggi Tutto
TOSSINE
Nicola Orsi
(XXXIV, p. 112; App. II, II, p. 1009)
Con il nome di t. vengono indicate in medicina e in biologia numerosissime sostanze prodotte da organismi viventi, capaci di svolgere, secondo [...] carico dell'organismo parassitato è dovuta non a una sola t., ma all'azione di differenti tipi di t. prodotti dal microrganismo o direttamente all'azione di estesa perdita del mantello cutaneo in ampie zone del corpo.
Un'azione a livello di membrana ...
Leggi Tutto
STREPTOMICINA (App. II, 11, p. 922)
Franco SCANGA
Dalla s., per idrogenazione catalitica, si è ottenuta la Diidrostreptomicina, che presenta una maggiore stabilità e non è idrolizzata dagli alcali, neppure [...] può determinare disturbi neurotossici a carico del ramo vestibolare dell'ottavo paio di nervi cranici; la diidrostreptomicina a carico del ramo cocleare. I disturbi consistono nel primo caso in vertigini, perdita dell'equilibrio, atassia, vomito; nel ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] caricodi altri organi e sistemi, possono nella maggioranza dei casi raggiungere l'età matura e riprodursi. Di qui la possibilità non soltanto di è stata modificata, il termine stesso di ‛specificità neuronale' perde il suo significato" (v. Gaze ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...