Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] di Piergiorgio Crosignani
1.
Il ciclo ovarico
L’organismo femminile, dalla pubertà alla menopausa, presenta modificazioni funzionali e strutturali a carico a lungo anche nella medicina europea, perdendodi valore solo nel corso del Cinquecento, e ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] che nell'innamoramento l'altro fa rivivere una parte di sé andata perduta, per rimozione o denegazione, e la cui mancanza colpevolizzante e ambivalente, perché si tratta di uno stato fortemente caricodi elementi istintuali, che possono essere ...
Leggi Tutto
Tatto
Giovanni Berlucchi
Il tatto fa parte della sensibilità somatica generale insieme alla sensibilità termica, o termocezione, alla sensibilità dolorifica, o nocicezione, e alla sensibilità relativa [...] l'età per la perdita fisiologica di recettori tattili, tanto che negli ottantenni la soglia di risoluzione spaziale sui polpastrelli vari disturbi della sensibilità tattile, soprattutto a carico dei suoi aspetti più fini come la localizzazione ...
Leggi Tutto
Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] ); disabilità particolari, intese come perdita o riduzione dell'abilità di eseguire attività che presuppongono un'adeguata una cecità di conduzione, dovuta a interruzione delle vie ottiche; una cecità corticale, provocata da alterazioni a carico dell' ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] di indurre disturbi psicosensoriali di varia entità, soprattutto a carico della sfera visiva: le proprietà di alcune di queste allucinazioni come di sostituti di percezione, che si attualizzano dopo la perdita o una lesione dell'esame di realtà. ...
Leggi Tutto
Strabismo
Luciano Cerulli
Con il termine strabismo (dal greco στραβισμός, derivato di στραβός, "losco, strabico") si intende la perdita del normale parallelismo degli assi oculari. Questa condizione [...] soppressione sarà a carico ora di un occhio, ora dell'altro; in presenza di uno strabismo monolaterale l'inibizione sarà sempre a carico dell'occhio 'storto'. Il perdurare nel tempo di una soppressione può portare a una perdita della capacità visiva ...
Leggi Tutto
Allattamento
Marcello Giovannini e Emilia De Rosa
L'allattamento, cioè l'alimentazione dei neonati per mezzo del latte, si distingue in 'naturale', in cui il neonato succhia il latte direttamente dal [...] dosi ritenute pericolose. Le molecole liposolubili, prive dicarica elettrica e con basso peso molecolare, passano più del corpo materno creano nel lattante l'idea che quanto ha perduto con la nascita può essere ricreato e ciò rende meno traumatica l ...
Leggi Tutto
Articolazione
Rosadele Cicchetti
Red.
In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v. Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] vari tessuti delle articolazioni, determinando compromissione funzionale (perdita della motilità e deformazioni), dolore e tumefazione forma nella cavità di un'articolazione per effetto di un trauma o di un processo flogistico a carico della membrana ...
Leggi Tutto
Castrazione
Emilia De Rosa
La castrazione è l'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali o gonadi, chiamata nel maschio orchiectomia e nella femmina ovariectomia. Il termine indica, altresì, l'inibizione [...] gli stessi sintomi della menopausa, a carico dell'apparato circolatorio (vampate di calore, tachicardia, cardiopalmo) e di castrazione, legandolo a esperienze traumatizzanti diperdita dell'oggetto.
A. Stärcke (1921), per es., parlò di esperienza di ...
Leggi Tutto
Lussazione
Pier Paolo Mariani
Maria Grazia Grillo
Con il termine lussazione (derivato dal latino luxus, "andato fuori posto, slogato") si intende uno spostamento reciproco persistente dei capi articolari. [...] in completa, allorché la perdita dei rapporti è totale, o incompleta, se è mantenuto un rapporto di contatto tra le due Le complicazioni precoci sono rappresentate dall'associazione di lesioni a caricodi altre strutture anatomiche, mentre tra le ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...