Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] di assunzione al fine di individuare coloro che potrebbero avere menomazioni tali da tradursi in una perdita economica per l'azienda? È lecito che le compagnie di che la società non dovrebbe farsi caricodi una situazione (un bambino menomato) ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] la cui larva infesta il cervello delle formiche, che perdono la capacità di scendere dagli steli d'erba su cui sono salite . Ma la conseguenza più grave della toxoplasmosi non è a caricodi adulti altrimenti sani, ma dei feti nelle gestanti, poiché il ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] uterina, leucocitosi (maggiore di 18.000 globuli bianchi) e perdite vaginali di odore sui generis. carico delle cellule staminali emopoietiche o di enzimi epatici possono essere trattati con il trapianto in utero di cellule staminali midollari e di ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] caratteristiche chimicofisiche, come forma, distribuzione dicariche e idrofobicità, che esprimono la perdita precoce delle risposte di tipo THl (produzione di IFN-γ e IL-2) e la ritenzione preferenziale delle risposte di tipo T H2 (produzione di ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] la capacità di scindere questi intermedi di ricombinazione dell'mtDNA perdono anche la capacità di trasmettere efficientemente mitocondriali avviene, invece, a caricodi una RNasi P costituita da una molecola di RNA di 490 nucleotidi codificata dall' ...
Leggi Tutto
Ignazio R. Marino
Eutanasia
«Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne»
(Giuramento di Ippocrate)
Accanimento terapeutico ed eutanasia
di
20 dicembre 2006
Esaudendo [...] portato a breve, per l’ormai prossima perdita anche della possibilità di deglutire, a dover essere nutrito e idratato umana: «Anche se non motivata dal rifiuto egoistico di farsi carico dell’esistenza di chi soffre, l’eutanasia deve dirsi una falsa ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] più vistose sono avvenute a carico della mandibola, con una graduale riduzione di spessore e il passaggio dalla forma , a contatto dello smalto, lo solubilizzano creando iniziali perditedi sostanze che permettono la penetrazione e l'azione nel ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] per tutto il ciclo cellulare) e, infine, la perdita dei cromosomi. Inoltre, per quel che riguarda questa modificazione Infatti, molto spesso mutazioni a caricodi complessi di rimodellamento della cromatina, capaci di modificarne il funzionamento o il ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] causa di povertà nel continente africano. Stime recenti attribuiscono a questa malattia una perdita economica annuale di ridurre drasticamente, di valori superiori al 90%, anche nelle zone di alta endemia, i carichi sporozoitici, cioè il numero di ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] Una mutazione genica è legata invece alla perdita o alla variazione della funzione di un gene e difficilmente può portare a cordone spermatico e nello scroto. Molte anomalie a carico dell'apparato genitale femminile derivano dalla fusione incompleta ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...