Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] , meno frequente e importante, che comporta la perditadi ossigeno e l'aggiunta di idrogeno; 4) l'idrolisi, o scissione chimica di una patologia a caricodi organi specifici o di sistemi tipici di determinati tossici.
4.
Terapia
Il trattamento di ...
Leggi Tutto
Malinconia
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Anita Sama
La malinconia, l'antica 'melancolia' (dal greco μελαγχολία, composto di μέλας, "nero", e χολή, "bile") è uno stato d'animo caratterizzato da tristezza [...] talora in quella causata da ragioni psicologiche e umane, come la perditadi una persona cara, ma non ha nulla a che fare con il più sfortunato degli uomini, il più pesantemente caricodi tare morali e psicologiche. Per i neoplatonici rinascimentali, ...
Leggi Tutto
Pronto soccorso
Carlo Picardi
In medicina con la locuzione pronto soccorso si intende il complesso di interventi urgenti che devono essere forniti a persone rimaste vittime di incidenti oppure colte [...] sintomi sono rappresentati dall'assenza dei movimenti respiratori, dalla perditadi coscienza, dalla cianosi. Il polso è presente o traumi rappresentano la prima causa di morte al disotto dei 40 anni e quelli a carico del sistema nervoso hanno il ...
Leggi Tutto
Microchirurgia
Luca di Marzo
Paolo Sapienza
La microchirurgia si è sviluppata tra la fine del XIX e l'inizio del XX sec. attraverso l'impiego congiunto di un microscopio dedicato, strumenti e fili [...] mano; nel 1969, insieme con Donald McLean, egli eseguì con successo il primo trapianto microchirurgico di omento per coprire una perditadi sostanza a carico delle ossa craniche. L'anno successivo Rollin K. Daniel e G. Ian Taylor utilizzarono un ...
Leggi Tutto
Distorsione
Pier Paolo Mariani
Maria Grazia Grillo
Per distorsione si intende la momentanea perditadi rapporti tra i capi ossei di un'articolazione, per azione di un trauma, che supera i limiti fisiologici [...] , oltre a causare una limitazione dell'attività lavorativa o sportiva, è responsabile di alterazioni traumatiche o degenerative a carico delle diverse strutture articolari (menisco, cartilagine e membrana sinoviale) che possono dare origine ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni
G. Roberto Burgio
Nacque a Venezia il 3 marzo 1895 da Ettore e Italia Battistella: si laureò in medicina e chirurgia a Padova il 15 dic. 1919 con lode e dignita di stampa della tesi. [...] , comportante la perditadi glucosio, di amminoacidi e di fosfati, e quindi causa di una peculiare forma di rachitismo: il esito benigno e da iperosteogenesi periosteo-encondrale a caricodi numerosi segmenti ossei (Una nuova osteopatia infantile: ...
Leggi Tutto
Ulcera
Mariapaola Lanti
Il termine ulcera (dal latino ulcus, affine al greco ἕλκος, "piaga") indica una soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovale, della cute o delle mucose di rivestimento [...] l'azione peptica del succo gastrico). Malattie a carico delle vene oppure delle arterie, processi proliferativi, turbe un aggravamento della lesione e della perditadi sostanza. Da un punto di vista anatomopatologico, nell'ulcera si possono ...
Leggi Tutto
tumore
Roberto Magarotto
Meccanismi della trasformazione neoplastica
Il processo di trasformazione neoplastica avviene attraverso l’accumulo successivo di mutazioni a carico dei geni che governano la [...] quanto riguarda il controllo della distribuzione del contenuto cromosomico durante la divisione cellulare (mitosi): la perditadi questi sistemi di controllo, garantiti da molecole chiave che agiscono come sentinelle in momenti specifici del ciclo ...
Leggi Tutto
ipertiroidismo
Valeria Guglielmi
Malattia endocrina causata da un’aumentata attività ormonosintetica della tiroide, a carico della quale si rileva, generalmente, iperplasia. Questo fenomeno può manifestarsi [...] detta tiroxina): tachicardia, spesso fibrillazione atriale, aumento della pressione arteriosa differenziale, tremori, nervosismo e insonnia, perditadi peso associata ad aumento dell’appetito, mani calde e umide, intolleranza al caldo, aumento delle ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] è un indice di regressione, che evolve gradualmente con fenomeni di necrosi centrale e perdita dell'intera struttura. cariche elettricamente che formano una matrice di separazione (scambio ionico). Le sostanze che debbono essere separate (dicarica ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...