(XIII, p. 932)
Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] la forma di anemia di più frequente riscontro. Prevale nettamente nelle donne ed è dovuta generalmente a perditedi sangue verificarsi anche a caricodi linfonodi, fegato, milza e altri organi, con il loro conseguente aumento di volume.
Accanto a ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] patogenetici hanno sottolineato il ruolo di almeno cinque diversi fattori:
a) condizioni di aumentato stress esistenziale, per es. recenti eventi diperdita affettiva (separazione o morte di persone care, perdita del ruolo e pensionamento, ecc ...
Leggi Tutto
IONICI, SQUILIBRI
Giovanni Felice Azzone
Con riferimento al fondamentale concetto, in fisiologia, di omeostasi (v. App. IV, ii, p. 667), va ricordato che il mantenimento della vita richiede da parte [...] plasmatico. Le forme ipovolemiche sono in genere dovute a perditedi liquidi per via intestinale o renale (diuretici). Le forme carico dei sistemi muscolare (astenia, paralisi) e cardiovascolare (alterazioni del ritmo e pericoli di fibrillazione e di ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] interpretativa e definitoria, distingueva tre livelli: la menomazione, intesa come qualsiasi perdita o anormalità a caricodi una struttura o di una funzione psicologica, fisiologica o anatomica (esteriorizzazione); la disabilità, ovvero qualsiasi ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] una fase avanzata di malattia, con alta carica virale plasmatica, sembra correlata con un maggior rischio di trasmissione. D' ) e dall'insorgenza di quadri clinici inizialmente sfumati (astenia, anemia, perditadi peso, linfoadenopatia generalizzata ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] vuole bombardare. Se ha sufficiente energia cinetica, la particella carica riesce a penetrare nel nucleo degli atomi del bersaglio, dando o nulla concentrazione di tracciante restano invariate, a causa della perditadi struttura muscolare e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] di 45 anni, contro un'aspettativa di vita per la classe operaia di 16 anni) ma sottolineò anche quanto fosse opportuno, dal punto di vista sia sociale sia economico, eliminare la fonte di questa inutile perditadi le persone a carico. Benché avesse ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] perdite idriche attraverso la cute; la regolazione del bilancio del sodio è limitata, in quanto il neonato ha minore capacità di eliminare un caricodi il 10% del suo peso iniziale. Questa perditadi massa è apprezzabile con la risonanza magnetica ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] due tipi di protesi: di distribuzione dicarico, dette load sharing device, che trasmettono il carico direttamente all’osso vicariata mediante trasposizioni miotendinee) così come la perditadi funzione del deltoide. Infezioni in fase attiva ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] membranari, il risultato netto è rappresentato da una perditadi ioni potassio e da un guadagno di ioni sodio a carico dell'ambiente intracellulare. Si tenga tuttavia presente che le quantità di ioni in gioco durante un potenziale d'azione sono ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...