Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] perditadi ideali politici e religiosi formano un insieme di stimoli che fortemente predispongono all'esperienza con le droghe di abuso: tale insieme di modo messa a carico degli oggetti e dell'ambiente, non delle strutture biologiche di chi deve ...
Leggi Tutto
Muscolo
Rosadele Cicchetti
Red.
Il muscolo (derivato del latino musculus, diminutivo di mus, "topo", in relazione al fatto che certi movimenti muscolari possono ricordare il rapido guizzare di un topo) [...] manifestazioni miotoniche soprattutto a carico dei muscoli flessori delle dita della mano e di quelli della lingua; atrofia la posizione del corpo per neutralizzare un'occasionale perditadi equilibrio. La miastenia è una malattia contraddistinta da ...
Leggi Tutto
Anemia
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] donne adulte con anemia sideropenica, la causa è di natura ginecologica. Perdite ematiche assai frequenti sono anche quelle che si verificano, a carico dell'apparato digerente, nei portatori di ulcere, emorroidi, polipi, diverticoli o tumori. La ...
Leggi Tutto
Linfatico, sistema
Daniela Caporossi
Red.
Il sistema linfatico è costituito da una rete di vasi di vario calibro; da organi, quali milza, timo e linfonodi; da tessuti linfoidi, come i noduli linfatici, [...] portare alla perditadi notevoli quantità di linfa (anche più litri al giorno) con comparsa di sintomi generali: casi ha un andamento cronico, anche fino a 10 anni. A carico dei linfonodi e degli altri organi interessati dal processo morboso (milza, ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] (1939) di J. Giraudoux, dove il consorte della ninfa acquatica viene punito per la sua infedeltà con la perditadi tutti gli a carico dell'apparato cardiovascolare comprendono turbe del ritmo cardiaco, che possono assumere carattere di particolare ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] , fu istruito da quattro giudici. Furono escussi trentacinque testimoni, tutti a carico, e i quattro imputati si dichiararono tutti colpevoli. La sentenza, scontata, fu diperditadi tutti i titoli e uffici e della vita. Presente alla lettura della ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] abitanti, oltre a un modesto risarcimento per la perdita dei redditi derivanti dalla locazione annuale. In tale occasione di uno sfruttamento intensivo delle sorgenti termali a causa di un eccesso dicarico stagionale, sottolineando le condizioni di ...
Leggi Tutto
Stress
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il termine inglese stress, che significa propriamente "sforzo" (dal francese antico estrece, "strettezza, oppressione", derivato del latino strictus, "stretto") [...] situazioni di stress cronico, come insoddisfazione e sovraccarico lavorativo, perditadi persone care ('morte di crepacuore'); sia nel distretto cellulare T sia a carico delle cellule natural killer, di cui è riconosciuto il ruolo antineoplastico. ...
Leggi Tutto
Sclerosi multipla
Cesare Fieschi
Angela Pisani
Carlo Pozzilli
Nel linguaggio medico si definisce sclerosi (dal greco σκλήρωσις, "indurimento") una profonda alterazione della struttura di un tessuto [...] o sensitivo. Il sintomo d'esordio più frequente è la perditadi forza, che riguarda prevalentemente gli arti inferiori. Nel corso dell una componente rapida di compenso nell'altra. Tuttavia, sono presenti anche alterazioni a caricodi altri nervi ...
Leggi Tutto
Placenta
Rosadele Cicchetti
Red.
La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] di sfavorevoli presentazioni del feto (di spalla, di podice) o di complicanze del parto. La diagnosi si può fare in via presuntiva, in gravidanza, per la perditadidi contrazione).
Tra le altre alterazioni a carico della placenta meritano di essere ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...