Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] viene ceduta al mezzo in una sequenza di successive ionizzazioni (è il caso delle particelle cariche); nel secondo caso, invece, la dei neutroni). La perditadi energia di una radiazione per unità di percorso dipende dal tipo di radiazione e dalla sua ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] sempre previsto contatto corporeo; invece un Kalashnikov senza caricatore, seppure con la baionetta inastata, non ha circa) è caratterizzata da vomito, febbre, artralgie, emorragie, perditadi capelli e peli (mortalità 50% circa dei colpiti); la ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] del caricodi lavoro. Un caricodi lavoro al di sotto del 20% della forza massima disponibile è causa di atrofia di un individuo per 5-10 volte al giorno e una durata di 5 s può essere sufficiente per contrastare quasi completamente la perditadi ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] e acquisite. Le prime individuano sindromi di non frequente osservazione, in cui alla perdita dei capelli si possono associare alterazioni cutanee, annessiali, oculari, statoacustiche, scheletriche, dentarie e a carico del sistema nervoso. In questi ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] la propria attività sintetizzando nuovo tessuto cartilagineo che tenta di riparare le perdite, fino a quando non vengono coinvolti dal processo distruttivo. Nelle sedi sottoposte a carico, l'osso sottostante alla cartilagine va incontro a processi ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] carico degli organi endoaddominali, specie l'intestino, e sanguinamenti del mesosalpinge. L'efficacia di queste tecniche di la corretta esecuzione della vasectomia causerà la perditadi 10-12 mm al massimo di deferente e questo rende più facile una ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] di 'elemento fluidificante'; si deve pertanto ricorrere alla somministrazione continua di tale sostanza, la cui assenza provoca la comparsa di alterazioni diffuse a caricodi i cui elementi essenziali - perditadi controllo, decorso progressivo, ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] cui funzione è ancora controversa, è consistito nella perditadi gran parte dei peli. Una delle spiegazioni più caricodi lavoro fino a raggiungere la massima potenza aerobica per l'individuo in esame. Il consumo di ossigeno al di sopra del livello di ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] letto, l'abolizione del fumo e dell'alcol, la perditadi peso e la rimozione degli indumenti molto stretti. Nelle forme omeprazolo, lansoprazolo, pantoprazolo), che riducono la carica batterica e aumentano la biodisponibilità dei farmaci antimicrobici ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] media, con l’effetto termico del cibo si determina una perditadi poco meno del 10% delle calorie potenziali di un pasto misto. La produzione di calore in seguito all’ingestione di un alimento è connessa con la natura e la composizione del pasto ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...