REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] reattore. La differenza dei livelli del sodio nei due recipienti è dovuta alle perditedicarico negli scambiatori di calore intermedi. La struttura di supporto degli elementi è costituita da una doppia griglia in acciaio inossidabile che sostiene ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] dalla Terra prima di aver raggiunto l'atmosfera terrestre (fig. 2).
Per particelle primarie dicarica elettrica Ze che giungono alla quarta potenza della massa di riposo della particella stessa. La perditadi energia per irraggiamento, molto maggiore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] impraticabile dalla presenza di questi errori. Per questa ragione, non giudico affatto una perditadi tempo abituarci ad di prova all'interno di un solido elettricamente carico, una teoria che collochi all'interno di quest'ultimo una carica ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] aspetti dei menzionati componenti sotto determinate condizioni dicarico. Esistono varie strategie per limitare i implicazioni in termini diperditadi vite umane, di funzionalità degli ambienti serviti e, infine, diperdite economiche. Risale invece ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] membranari, il risultato netto è rappresentato da una perditadi ioni potassio e da un guadagno di ioni sodio a carico dell'ambiente intracellulare. Si tenga tuttavia presente che le quantità di ioni in gioco durante un potenziale d'azione sono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] , Johann I Bernoulli si occupò delle corde vibranti sollecitate da un carico, e Daniel Bernoulli fu il primo a trattare i modi semplici un fluido viscoso alla caduta di un grave. Né è questo l'unico problema: la perditadi acqua dai canali, dovuta a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] al ferro che avesse proprietà migliori come materiale dicarico. Gustav Elmen sviluppò un sistema di riscaldamento e raffreddamento di una lega nichel-ferro a grande permeabilità magnetica e piccola perdita per isteresi; il 'permalloy' che ne derivò ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] caricòdi un terzo dei costi e l'Europa dei due terzi. Si aggiunse poi il laboratorio diperditadi sovranità: la programmazione scientifica e i budget di laboratorio sono il risultato di un compromesso con comunità di ricerca e amministrazioni di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] lamine metalliche collocate trasversalmente nella camera, in modo da dedurre la polarità della carica dal cambiamento di curvatura associato alla perditadi energia conseguente al passaggio attraverso la lamina; l'innesco dell'espansione in occasione ...
Leggi Tutto
autoscarica
autoscàrica [Comp. di auto- e scarica "scarica spontanea"] [EMG] Per un condensatore carico, una pila chimica, e simili, la progressiva perditadicarica elettrica dovuta a imperfetto isolamento [...] e, per le pile, anche e soprattutto a reazioni elettrochimiche spurie ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...