• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
281 risultati
Tutti i risultati [1569]
Diritto [281]
Medicina [219]
Storia [184]
Biografie [153]
Biologia [109]
Economia [111]
Temi generali [103]
Patologia [91]
Geografia [65]
Diritto civile [83]

Lavoratori stranieri

Diritto on line (2015)

William Chiaromonte Abstract La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo . con mod. dalla l. 22.12.2011, n. 214). Per quanto riguarda, invece, la perdita del posto di lavoro, l’art. 22, co. 11, t.u., come risultante dalle modifiche introdotte dall’art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Legittima la nuova acquisizione sanante

Libro dell'anno del Diritto 2016

Legittima la nuova acquisizione sanante Ida Raiola L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] a risarcire il danno derivante dalla perdita del diritto di proprietà, mediante il pagamento di una somma pari al valore che il , talvolta è stato posto a carico del proprietario l’onere di esperire il procedimento di messa in mora, per poi impugnare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Riforma del condominio. Profili processuali

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riforma del condominio. Profili processuali Roberto Triola Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] tale potere non è riconosciuto all’amministratore in carica, a maggiore ragione non può essere esercitato dall ex lege dell’incarico di amministratore In base all’art. 71 bis, co. 4, disp. att. c.c., la perdita dei requisiti di cui alle lettere a), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Associazione temporanea di imprese

Diritto on line (2018)

Andrea Palazzolo Abstract L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] normativo, qualificando la struttura come una «unità di gestione senza struttura societaria o comunque associativa», di tal che la «perdita o il lucro inerente a ciascuna parte di lavori sono subiti o acquisiti dalla singola impresa esecutrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Convalida e conversione [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Raffaele Caprioli Abstract Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] caso, al compimento della convalida consegue anche la perdita del diritto di chiedere l’annullamento in capo al soggetto convalidante delle sole clausole vessatorie che «determinano a carico del consumatore un significativo squilibrio dei diritti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Procedure concorsuali [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Franco Paparella Abstract Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] dei debiti dell’impresa non costituisce sopravvenienza attiva per la parte che eccede le perdite, pregresse o di periodo, di cui all’art. 84». Residuano i piani attestati di risanamento di cui all’art. 67, co. 3, lett. d), l. fall., ai quali si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Servizi Postali

Diritto on line (2015)

Livia Magrone Vincenzo Visco Comandini Abstract Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] certe, pacchi, documenti urgenti e di corriere espresso, che presentano caratteri economici, grado di sostituibilità con i servizi universali, livelli di concorrenzialità nei loro rispettivi mercati nonché carico regolatorio per le Autorità molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Successione necessaria

Diritto on line (2019)

Luigi Ulissi Abstract La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] alla concorrenza della quota di legittima; b) il legittimario perde il diritto di agire con l’azione di restituzione nei confronti dei a carico del donatario. Infine, viene prevista la possibilità per il legittimario non donatario di opporsi alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Misure urgenti nel lavoro pubblico

Libro dell'anno del Diritto 2015

Misure urgenti nel lavoro pubblico Vincenzo Ferrante Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] hanno però segnato un sostanziale fallimento, di modo che il censimento dei carichi di lavoro (art. 6 d.lgs. , in entrambe le ipotesi, di giungere al termine del periodo di mobilità e di perdere di conseguenza il diritto allo speciale trattamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico Giulia Ferrari L’art. 7, co. 4, d.l. 31.8.2016, n. 168 ha previsto che sino all’1 gennaio 2018 per i ricorsi proposti dinanzi al giudice amministrativo, [...] e portare alla perdita irreversibile di dati, nonché per facilitare lo studio del fascicolo di causa ai magistrati e oneri tributari al riguardo stabiliti, salvo l’obbligo di regolarizzazione a carico dell’ufficio che ha ricevuto l’atto. La causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 29
Vocabolario
pèrdita
perdita pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...
pèrdere
perdere pèrdere v. tr. [lat. perdĕre, comp. di per-1, indicante deviazione, e dare «dare»] (pass. rem. pèrsi o perdètti [meno com. perdéi], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. perdé], perdémmo, perdéste, pèrsero o perdèttero [meno com. perdérono];...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali