Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] idrogeno, si ha una distribuzione asimmetrica delle cariche elettriche nell'ambito di ciascuno dei due legami O-H della sostanze in essa disciolte risulterà aumentata. Un'elevata perditadi acqua, dovuta a soverchia sudorazione, vomito o diarrea ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ecumenismo
Giovanni Filoramo
Origine del termine
Il termine 'ecumenismo' proviene dal greco oikoumene, participio passivo del verbo oikein 'abitare'. Normalmente oikoumene sottintende ge 'terra': il [...] perditadi peso sociale delle Chiese fosse dovuta soprattutto alle loro divisioni, che avevano prima di tutto ragioni dottrinali, decise di nella missione e nella diaconia; 6) farsi carico e sostenere le relazioni sulle conferenze nazionali delle ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] perditadi una vera guida spirituale; nella lettera a G. F. Fattucci, del '49, la famosa, eloquente, espressione di cui si rivendica, in una pluralità di ruoli femminili di cui farsi carico, un primo momento di autoindividuazione sociale: "Ma io, ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] un migliaio di sacerdotesse che possono accedere senza particolari ostacoli alla caricadi sommo sacerdote di un tempio. decennale delle vocazioni e delle ordinazioni, ma anche alla perditadi carisma della funzione sacerdotale (v. Brunetta e altri, ...
Leggi Tutto
Digiuno
Luigi A. Cioffi
Gianni Carchia
Il vocabolo, che deriva dal latino ieiunus, "a stomaco vuoto, digiuno", indica lo stato di non-assunzione di alimenti, intenzionale o per necessità. A livello [...] i primi 10 giorni, è stata osservata perditadi peso di 1 kg/d (dovuta soprattutto alla disidratazione), di riduzione del peso corporeo in casi di grande obesità pur non complicata. I risultati hanno evidenziato conseguenze gravi a carico non solo di ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] polipeptidiche di 173 (A) e 175 (B) amminoacidi che durante l’invecchiamento sono modificate per proteolisi con perdita dei residui i vizi di rifrazione dell’o. (miopia, ipermetropia, astigmatismo), i processi infiammatori a carico degli annessi ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] p. 157) ha particolarmente insistito su questa necessità di farsi carico del politico nel processo d'inculturazione: "Una Chiesa che avvenire non sia semplice deriva, perditadi memoria, esplosione di regionalismi della scienza, chiusura nel sistema ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] amico, «già non siamo capiti e un rifiuto di votare sarebbe per noi la perditadi ogni consenso»80.
L’opposizione ai «fanatici fuoco dei suoi nuclei portanti. È Dossetti a farsi caricodi questo onere con alcuni interventi tenuti nel corso del 1951 ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] ), dal quale la Cei viene sostanzialmente estromessa36. La perditadi centralità della Dc diventa un dato acquisito nelle elezioni e stavolta è Ruini che si fa caricodi esporre le regole di comportamento che i movimenti ecclesiali – dunque ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] . La partecipazione al concilio di Arles è a carico dello Stato. Se esso fornisce gratuitamente i mezzi di trasporto ai vescovi e al buona presenza di cristiani già nel III secolo, non documentabile, tuttavia, altrimenti. La perditadi memoria della ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...