Lo studio dell’insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall’intervento del medico; anche, stato patologico provocato da un intervento del medico. Negli ultimi decenni del 20° [...] sono espressione della perdita totale o parziale della funzione di uno o più organi o del trauma chirurgico di per sé. Nel dei farmaci e ciò accentua i rischi di comparsa di effetti indesiderati a carico del feto, il quale presenta alcune peculiarità ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte del linguaggio medico, derivate dal greco o più spesso formate modernamente, che indica relazione con l’utero (gr. μήτρα). Il termine metropatia indica genericamente un’affezione [...] carico dell’utero. In pratica si riserva il termine di metrite alla flogosi dello strato muscolare (miometrite) e si parla di dolori acuti con irradiazione verso i fianchi, perdite giallastre striate di sangue ecc.; si cura con lavaggi antisettici, ...
Leggi Tutto
tabe Sindrome caratterizzata da grave e progressivo decadimento generale. T. dorsale (o atassia locomotoria progressiva) Malattia del sistema nervoso, di natura luetica (➔ sifilide), elettivamente localizzata [...] della minzione o perdita del controllo sfinterico), una particolare ipotonia muscolare che consente agli arti eccezionali movimenti di flessione o di estensione, l’artropatia tabetica, prevalentemente a carico delle articolazioni del ginocchio ...
Leggi Tutto
linguistica R. dell’accento Fenomeno fonologico sincronico o diacronico che consiste nello spostamento dell’accento di una o più sedi vocaliche verso l’inizio della parola. In greco, la r. d’accento si [...] del secondario in primario può quindi portare alla perdita dell’accento già primario. medicina R. miopatica Alterazione anatomica di tipo sclerotico degenerativo a caricodi un organo o di una formazione anatomica appartenente al sistema muscolare ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] dalla morte di un familiare, a volte non permettono la realistica accettazione della perdita e la ricostruzione di un nuovo la scelta di donare il proprio organo diventi un ‘agito’ non sufficientemente meditato, caricodi implicazioni psicopatologiche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] esito era comunque incerto e, a seconda della carica microbica e di altri fattori contingenti, l'infezione poteva essere contenuta del tessuto connettivale (fibrosi) e, talvolta, perdita parziale o totale di funzione. In questi ultimi casi il danno ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] perdita delle secrezioni pancreatiche, ipoacloridria, secchezza del derma e scarsezza di secrezione vaginale. Nel siero didi vasi di grosso calibro, come nell'arterite di Takayasu, induce una sintomatologia di tipo stenotico-trombotico a carico ...
Leggi Tutto
Eiaculazione
Giorgia della Giusta
Con il termine eiaculazione (dal latino ex, "fuori", e iaculare, "gettare, lanciare con forza") si intende il fenomeno, caratteristico ed esclusivo della risposta sessuale [...] perdita del controllo oltre che della dimensione spaziotemporale, che raggiunge al suo acme un momento di tensione massima, immediatamente prima di uno stato di caratteristiche anche a carico degli organi sessuali esterni e di altre funzioni corporee, ...
Leggi Tutto
Mutismo
Oskar Schindler
Il termine mutismo (dal latino mutus, "muto", voce derivata da una radice onomatopeica mu) indica l'incapacità di emettere suoni distinti e parole articolate. Vi può essere un [...] età adulta e senile (ossia con perdita oppure perturbazione di abilità ormai acquisite). In tal senso sarebbero a carico delle funzioni corticali superiori - cognitive, decisionali, razionali, linguistiche, spaziotemporali - e/o a caricodi altre ...
Leggi Tutto
Pressione atmosferica
Umberto Solimene
La pressione atmosferica (detta anche barometrica) è la forza esercitata sull'unità di superficie al suolo, o anche in quota, dovuta al peso dell'aria sovrastante.
Si [...] possono presentare sindromi patologiche, denominate baropatie, a caricodi diversi organi o apparati dell'organismo umano. espansione provoca un embolo gassoso nel cervello, con rapida perdita della conoscenza e spesso convulsioni.
Quando, invece, si ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...