ipertiroidismo
Valeria Guglielmi
Malattia endocrina causata da un’aumentata attività ormonosintetica della tiroide, a carico della quale si rileva, generalmente, iperplasia. Questo fenomeno può manifestarsi [...] detta tiroxina): tachicardia, spesso fibrillazione atriale, aumento della pressione arteriosa differenziale, tremori, nervosismo e insonnia, perditadi peso associata ad aumento dell’appetito, mani calde e umide, intolleranza al caldo, aumento delle ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] la cui larva infesta il cervello delle formiche, che perdono la capacità di scendere dagli steli d'erba su cui sono salite . Ma la conseguenza più grave della toxoplasmosi non è a caricodi adulti altrimenti sani, ma dei feti nelle gestanti, poiché il ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] uterina, leucocitosi (maggiore di 18.000 globuli bianchi) e perdite vaginali di odore sui generis. carico delle cellule staminali emopoietiche o di enzimi epatici possono essere trattati con il trapianto in utero di cellule staminali midollari e di ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] più vistose sono avvenute a carico della mandibola, con una graduale riduzione di spessore e il passaggio dalla forma , a contatto dello smalto, lo solubilizzano creando iniziali perditedi sostanze che permettono la penetrazione e l'azione nel ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] causa di povertà nel continente africano. Stime recenti attribuiscono a questa malattia una perdita economica annuale di ridurre drasticamente, di valori superiori al 90%, anche nelle zone di alta endemia, i carichi sporozoitici, cioè il numero di ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] Una mutazione genica è legata invece alla perdita o alla variazione della funzione di un gene e difficilmente può portare a cordone spermatico e nello scroto. Molte anomalie a carico dell'apparato genitale femminile derivano dalla fusione incompleta ...
Leggi Tutto
Strabismo
Luciano Cerulli
Con il termine strabismo (dal greco στραβισμός, derivato di στραβός, "losco, strabico") si intende la perdita del normale parallelismo degli assi oculari. Questa condizione [...] soppressione sarà a carico ora di un occhio, ora dell'altro; in presenza di uno strabismo monolaterale l'inibizione sarà sempre a carico dell'occhio 'storto'. Il perdurare nel tempo di una soppressione può portare a una perdita della capacità visiva ...
Leggi Tutto
Articolazione
Rosadele Cicchetti
Red.
In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v. Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] vari tessuti delle articolazioni, determinando compromissione funzionale (perdita della motilità e deformazioni), dolore e tumefazione forma nella cavità di un'articolazione per effetto di un trauma o di un processo flogistico a carico della membrana ...
Leggi Tutto
Lussazione
Pier Paolo Mariani
Maria Grazia Grillo
Con il termine lussazione (derivato dal latino luxus, "andato fuori posto, slogato") si intende uno spostamento reciproco persistente dei capi articolari. [...] in completa, allorché la perdita dei rapporti è totale, o incompleta, se è mantenuto un rapporto di contatto tra le due Le complicazioni precoci sono rappresentate dall'associazione di lesioni a caricodi altre strutture anatomiche, mentre tra le ...
Leggi Tutto
Polso
Rosadele Cicchetti; Red.
Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, [...] modificazioni coinvolgono gli elementi della parte distale e consistono di frequente nella perdita e nella fusione di ossa piuttosto che nella comparsa di nuove.
Nel polso di una mano pentadattila di tipo generalizzato vi sono tre file più o meno ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...