Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] sono espressione della perdita totale o parziale della funzione di uno o più organi o del trauma chirurgico di per sé.
Nel dei farmaci, e questo accentua i rischi di comparsa di EI a carico del feto. Quest'ultimo presenta alcune peculiarità ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] una diminuzione più o meno transitoria del visus a caricodi uno o di entrambi gli occhi (neurite del nervo ottico). Altri graduale disabilità con la minaccia di una grave compromissione o perdita della capacità di camminare; si possono verificare, ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] patogenetici che inducono la perdita dei linfociti CD4. Un'ipotesi riguarda la possibile infezione di cellule midollari che fungono da alla lisi per meccanismi di apoptosi.
Diagnostica molecolare e monitoraggio del carico virale
La diagnostica dell' ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] interpretativa e definitoria, distingueva tre livelli: la menomazione, intesa come qualsiasi perdita o anormalità a caricodi una struttura o di una funzione psicologica, fisiologica o anatomica (esteriorizzazione); la disabilità, ovvero qualsiasi ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] una fase avanzata di malattia, con alta carica virale plasmatica, sembra correlata con un maggior rischio di trasmissione. D' ) e dall'insorgenza di quadri clinici inizialmente sfumati (astenia, anemia, perditadi peso, linfoadenopatia generalizzata ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] a carico del Sistema sanitario nazionale, la mancanza di un'educazione alimentare a livello scolastico.
Di alterata tolleranza al glucosio; ipertensione arteriosa). Quindi, la perditadi peso dovrebbe essere vista come una modalità per migliorare ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] radiazione ultravioletta a corta lunghezza d'onda, sono soprattutto a carico della cute e degli occhi, che si potrebbero definire deficitari. Tale sintomatologia è dovuta alla grande perditadi liquidi non sufficientemente reintegrati. La cura si ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] muscolare, la svogliatezza, la perditadi interessi ecc., cioè una serie di situazioni o sensazioni che possono caricodi lavoro. Uno stato di fatica mentale è quindi il prodotto di un processo di accumulazione nel tempo di effetti di situazioni di ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] , meno frequente e importante, che comporta la perditadi ossigeno e l'aggiunta di idrogeno; 4) l'idrolisi, o scissione chimica di una patologia a caricodi organi specifici o di sistemi tipici di determinati tossici.
4.
Terapia
Il trattamento di ...
Leggi Tutto
Distorsione
Pier Paolo Mariani
Maria Grazia Grillo
Per distorsione si intende la momentanea perditadi rapporti tra i capi ossei di un'articolazione, per azione di un trauma, che supera i limiti fisiologici [...] , oltre a causare una limitazione dell'attività lavorativa o sportiva, è responsabile di alterazioni traumatiche o degenerative a carico delle diverse strutture articolari (menisco, cartilagine e membrana sinoviale) che possono dare origine ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...