Cellula. Fisiologia e patologia della cellula
Jacopo Meldolesi
L'identificazione della cellula come unità fondamentale della materia vivente è stata confermata attraverso l'osservazione ‒ dapprima al [...] e carica positiva all'interno). Questa distribuzione asimmetrica dicariche costituisce evidentemente una fonte di energia (dato che la membrana esterna è molto permeabile). Per la perditadi H+ la membrana diviene elettronegativa (−160 mV, assai più ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] sempre previsto contatto corporeo; invece un Kalashnikov senza caricatore, seppure con la baionetta inastata, non ha circa) è caratterizzata da vomito, febbre, artralgie, emorragie, perditadi capelli e peli (mortalità 50% circa dei colpiti); la ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] la propria attività sintetizzando nuovo tessuto cartilagineo che tenta di riparare le perdite, fino a quando non vengono coinvolti dal processo distruttivo. Nelle sedi sottoposte a carico, l'osso sottostante alla cartilagine va incontro a processi ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] di 'elemento fluidificante'; si deve pertanto ricorrere alla somministrazione continua di tale sostanza, la cui assenza provoca la comparsa di alterazioni diffuse a caricodi i cui elementi essenziali - perditadi controllo, decorso progressivo, ...
Leggi Tutto
Epilessia
Raffaele Canger
Loredana Guidolin
Amalia Saltarelli
L'epilessia (dal greco ἐπιληψία, derivato di ἐπιλαμβάνω, "cogliere di sorpresa") è una sindrome neurologica complessa, caratterizzata [...] con un secondo picco nel periodo serale di relax. L'evento critico inizia con improvvisa perditadi coscienza, seguita da caduta a terra parietale dell'emisfero dominante, si verificano disturbi a carico del linguaggio. Le crisi che insorgono nel lobo ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] letto, l'abolizione del fumo e dell'alcol, la perditadi peso e la rimozione degli indumenti molto stretti. Nelle forme omeprazolo, lansoprazolo, pantoprazolo), che riducono la carica batterica e aumentano la biodisponibilità dei farmaci antimicrobici ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] perditadi ideali politici e religiosi formano un insieme di stimoli che fortemente predispongono all'esperienza con le droghe di abuso: tale insieme di modo messa a carico degli oggetti e dell'ambiente, non delle strutture biologiche di chi deve ...
Leggi Tutto
Anemia
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] donne adulte con anemia sideropenica, la causa è di natura ginecologica. Perdite ematiche assai frequenti sono anche quelle che si verificano, a carico dell'apparato digerente, nei portatori di ulcere, emorroidi, polipi, diverticoli o tumori. La ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] (1939) di J. Giraudoux, dove il consorte della ninfa acquatica viene punito per la sua infedeltà con la perditadi tutti gli a carico dell'apparato cardiovascolare comprendono turbe del ritmo cardiaco, che possono assumere carattere di particolare ...
Leggi Tutto
Stress
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il termine inglese stress, che significa propriamente "sforzo" (dal francese antico estrece, "strettezza, oppressione", derivato del latino strictus, "stretto") [...] situazioni di stress cronico, come insoddisfazione e sovraccarico lavorativo, perditadi persone care ('morte di crepacuore'); sia nel distretto cellulare T sia a carico delle cellule natural killer, di cui è riconosciuto il ruolo antineoplastico. ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...