Durante la seconda Guerra mondiale sono state descritte lesioni locali da freddo, anche in seguito ad immersione prolungata delle estremità inferiori in acqua a temperature di alcuni gradi sopra lo zero [...] superficiale, con la quale l'organismo tenta di evitare una eccessiva perditadi calore, porta a disturbi del ricambio locale. di vivi dolori in inverno nelle parti colpite); si instaurano di frequente alterazioni del trofismo, sia a carico ...
Leggi Tutto
. Deficienza di ossigeno nel sangue dovuta: 1) a deficiente ossigenazione nei polmoni per: a) diminuzione della tensione parziale dell'ossigeno nell'aria respirata; b) ostacoli alla penetrazione e diffusione [...] aversi apatia, depressione generale, cefalea, fenomeni allucinatorî, sonnolenza, perditadi coscienza a cui può seguire la morte. Altri disturbi si possono avere a carico dell'apparato circolatorio, di quello digerente, della cute e delle mucose. Si ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] siano state messe in evidenza mutazioni a carico dell’antioncogene p53, questo non significa che la perdita della proteina da esso codificata sia di per sé responsabile delle neoplasie. Le forme più frequenti di t. umano, come quelle del colon, del ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] polipeptidiche di 173 (A) e 175 (B) amminoacidi che durante l’invecchiamento sono modificate per proteolisi con perdita dei residui i vizi di rifrazione dell’o. (miopia, ipermetropia, astigmatismo), i processi infiammatori a carico degli annessi ...
Leggi Tutto
Patologia degenerativa del sistema nervoso caratterizzata da un quadro di demenza presenile o senile, descritta per la prima volta nel 1909 dallo psichiatra tedesco Alois Alzheimer (Marktbreit 1864 - Breslavia [...] A. è caratterizzato da un quadro tipico di atrofia cerebrale, dovuto alla perdita neuronale, soprattutto a carico della corteccia cerebrale temporo-parietale. Si verifica una rarefazione accentuata a carico dei neuroni la cui attività è mediata dall ...
Leggi Tutto
Genetica
Marcello Siniscalco
sommario: 1. Introduzione. 2. Il gene oggi. a) Sviluppo delle conoscenze. b) Ricerche sperimentali. c) Struttura e funzione del gene. d) Scoperte recenti. 3. Genetica parasessuale [...] correlazione positiva tra la ritenzione (e naturalmente la perdita) di particolari cromosomi e marcatori genetici umani. Va notato ecceda probabilmente di molto il totale di 50.000 geni finora ritenuto il limite superiore del nostro carico genetico ( ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] tessuto adiposo e altre cellule che normalmente si caricanodi prodotti di secrezione costituiti da sostanze lipidiche o liposolubili, (o si dovrebhe avere) tutto l'opposto che la perditadi struttura, anzi i mezzi (soluzioni) fissativi intanto sono ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] considerati come un'alterazione o una perditadi uno o più componenti della di fratture a seguito di traumi o di manovre terapeutiche o di crisi di ipertonia, è legata alla mancanza dicarico e al deficit della funzione di controllo vasomotorio e di ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] benché neutra, è in grado di diminuire l'attrazione elettrica tra ioni dicarica opposta in essa disciolti; in la pelle e gli abiti con l'acqua di mare in modo da ridurre la perditadi acqua che si avrebbe con l'evaporazione necessaria ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] sintomatologia delle sue crisi (compromissione o perditadi coscienza, convulsioni o altri comportamenti involontari In tal modo si può sviluppare nell'organismo, soprattutto a carico del cervello, un processo patologico, il processo epilettico, che ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...