Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] e costituiscono l'espressione diretta delle modificazioni a carico tanto degli assi neuroendocrini quanto dell'attività psichico, la sensazione diperdita del controllo delle proprie idee e azioni, di svenimento e l'impressione di morte imminente ( ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] perdita delle secrezioni pancreatiche, ipoacloridria, secchezza del derma e scarsezza di secrezione vaginale. Nel siero didi vasi di grosso calibro, come nell'arterite di Takayasu, induce una sintomatologia di tipo stenotico-trombotico a carico ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] dell'anidride carbonica, aumento della diuresi e perdita transitoria del peso corporeo per una più in piscina. Nell'acqua la riduzione del carico gravitario consente di indurre sollecitazioni funzionali progressivamente maggiori senza sviluppo ...
Leggi Tutto
Eiaculazione
Giorgia della Giusta
Con il termine eiaculazione (dal latino ex, "fuori", e iaculare, "gettare, lanciare con forza") si intende il fenomeno, caratteristico ed esclusivo della risposta sessuale [...] perdita del controllo oltre che della dimensione spaziotemporale, che raggiunge al suo acme un momento di tensione massima, immediatamente prima di uno stato di caratteristiche anche a carico degli organi sessuali esterni e di altre funzioni corporee, ...
Leggi Tutto
Deformità
Giancarlo Urbinati
Gianni Carchia
Dal punto di vista fisiologico, con il termine deformità si definisce ogni deviazione permanente - congenita o acquisita - dalla normale forma dell'intero [...] perdita cronica di liquido amniotico, o di un'insufficienza uteroplacentare in rapporto con una condizione di tossemia gravidica, o ancora di una scarsa produzione di fluido amniotico (come nel caso di sua carica vitale, capace di trasformazioni ...
Leggi Tutto
Mutismo
Oskar Schindler
Il termine mutismo (dal latino mutus, "muto", voce derivata da una radice onomatopeica mu) indica l'incapacità di emettere suoni distinti e parole articolate. Vi può essere un [...] età adulta e senile (ossia con perdita oppure perturbazione di abilità ormai acquisite). In tal senso sarebbero a carico delle funzioni corticali superiori - cognitive, decisionali, razionali, linguistiche, spaziotemporali - e/o a caricodi altre ...
Leggi Tutto
Sadismo
Vittorio Volterra
Il termine sadismo venne coniato, nel 1869, dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing, che lo derivò dal nome del marchese D.-A.-F. de Sade, scrittore francese del 18° secolo. Designa [...] caricodi soggetti così difficili da affrontare (il masochista manifesta di fronte al terapeuta un desiderio di patimento che può mettere in crisi ogni tentativo di alleanza di delle ossa, vampate di calore e, ovviamente, la perdita dell'erezione. ...
Leggi Tutto
Pressione atmosferica
Umberto Solimene
La pressione atmosferica (detta anche barometrica) è la forza esercitata sull'unità di superficie al suolo, o anche in quota, dovuta al peso dell'aria sovrastante.
Si [...] possono presentare sindromi patologiche, denominate baropatie, a caricodi diversi organi o apparati dell'organismo umano. espansione provoca un embolo gassoso nel cervello, con rapida perdita della conoscenza e spesso convulsioni.
Quando, invece, si ...
Leggi Tutto
Collasso
Giancarlo Urbinati
Il termine collasso (dal latino collapsus, da collabi, "cadere") viene comunemente impiegato quale sinonimo di shock. Nonostante qualche sfumatura di significato, soprattutto [...] (reazioni anafilattiche, anossia, ustioni) o per perdita all'esterno (ustioni). L'ipovolemia comporta anch'essa La risposta adrenergica si estrinseca soprattutto con fenomeni di vasocostrizione a carico dei vari organi, che comportano, in sequenza ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...