GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] separa il passaggio da una normale capacità riproduttiva alla perditadi tale capacità. La menopausa divide il climaterio in , la carenza ormonale tipica di questo periodo è alla base di importanti alterazioni a caricodi diversi organi e apparati: ...
Leggi Tutto
Farmacodipendenza
Gaetano Di Chiara
Con il termine farmacodipendenza si indica un disturbo di interesse psichiatrico classificato nel Diagnostic statistical manual (DSM), a cura dell'American Psychiatric [...] perditadi motivazione e interesse nei confronti di occupazioni, affetti, rapporti sociali non connessi al farmaco; dedica di dovuta a un disturbo dei meccanismi di scelta causato da un'alterazione a caricodi due sistemi distinti, quello costituito ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550)
Giovanni Silini
L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] nel materiale irradiato effetti patologici a carico delle cellule e dei tessuti.
I fenomeni di natura fisica consistono essenzialmente nel di tipo "tutto o nulla" o attraverso stati di transizione intermedi che portano alla fine alla perditadi ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] patogenetici che inducono la perdita dei linfociti CD4. Un'ipotesi riguarda la possibile infezione di cellule midollari che fungono da alla lisi per meccanismi di apoptosi.
Diagnostica molecolare e monitoraggio del carico virale
La diagnostica dell' ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] specie dalla comparsa di vizi valvolari (in particolare a carico della valvola aortica o di quella mitrale), le perdita della funzione contrattile meccanica del cuore, ma come insieme di alterazioni cardiache e di alterazioni dei suddetti sistemi di ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] o edema angioneurotico di Quincke caratterizza una sindrome a comparsa accessionale con edema a carico del sottocutaneo e delle alcuni antibiotici possono provocare danno a reni o causare perdita dell'udito), effetti indesiderati ma in qualche modo ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] sono espressione della perdita totale o parziale della funzione di uno o più organi o del trauma chirurgico di per sé.
Nel dei farmaci, e questo accentua i rischi di comparsa di EI a carico del feto. Quest'ultimo presenta alcune peculiarità ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] una diminuzione più o meno transitoria del visus a caricodi uno o di entrambi gli occhi (neurite del nervo ottico). Altri graduale disabilità con la minaccia di una grave compromissione o perdita della capacità di camminare; si possono verificare, ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] perduti dai 5 ai 7 milioni di ha di terra fertile. Nelle regioni aride e semiaride, la desertificazione minaccia 27 milioni di ha di terre irrigue, 170 milioni di ha di un minore rischio di alcuni tipi di cancro, a carico della prostata, del ...
Leggi Tutto
. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] con la malattia primitiva o si manifestano in funzione di alterazioni vascolari indotte secondariamente. Nelle forme accidentali le lesioni sono a carico sia della sostanza grigia, con perdite cellulari e gliosi, sia della sostanza bianca, con ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...