STATO (XXXII, p. 613)
Giuseppe Ugo PAPI
Gli interventi dello stato. Esempî di interventi. - Accanto all'attività dello s., che trova modo di esplicarsi nell'applicare imposte, emettere prestiti, erogare [...] 'individuo o per l'azienda: praticamente il premio di assicurazione a carico dell'uno o dell'altra.
Costo dell'attività che l'intervento elimina un vero e proprio rischio, epperò perdite sicure. Se tale dimostrazione non viene fornita, la base ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] caricodi petrolio dai campi di produzione, o la consegna di prodotti ai depositi, viene effettuata tramite l'apertura e chiusura di valvole comandate da computer situati nel centro di smistamento a centinaia di km didi altre ditte, perditedi ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] dello Stato delle eventuali perdite dell'impresa. Questo metodo richiede al regolatore un carico informativo molto elevato, senza peraltro dare alcun affidamento che le imprese minimizzino i costi di produzione. Alternativamente, la discriminazione ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] Superò la crisi anche l’industria cartaria campana, ma la perditadi peso rispetto ad altre regioni della penisola fu drastica. Negli strumento di difesa dei superiori interessi nazionali, ma chiese allo Stato di cominciare a farsi caricodi politiche ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] dei funzionari potrebbe avere l'effetto di impedire che i detentori dicariche si isolino dai concreti interessi della godrebbe di tutte le conquiste utili del capitalismo e si sarebbe risparmiata i pesanti intralci e la perditadi produttività ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] alle antiche divinità; al punto che questa forza si caricadi un elemento sacro, o sembra addirittura un'espressione del sacro cioè tener conto del rumore, degli ingorghi, delle perditedi memoria e di attenzione, ecc. Se non si pone il problema in ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] è il capitalista che sopporta il rischio di eventuali perditedi denaro. Infine, il ruolo imprenditoriale secondo botteghe di quartiere. Infine, lo sviluppo dell'economia informale nelle sue diverse manifestazioni, stimolate dal crescente carico ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] dalla perditadidi incidere sui fattori che determinano la crescita della produttività per rimuovere i divari esistenti, si è mirato a lenire con politiche compensatrici le piaghe sociali derivanti dai dualismi: si è posto cioè il divario a carico ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] negli Stati arabi al 35% dei paesi scandinavi - e il 6% delle cariche governative. In 55 paesi si registra o la totale assenza delle donne dal tra le sue concause la perditadi status di milioni di appartenenti agli strati intermedi (insegnanti ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] ulteriore effetto di quella esaltazione della novità, del tempo reale e dell'attualità che è così spesso imputata a carico della civiltà e espressive di tali 'contenuti' o 'fatti psicostorici', e quindi con una sostanziale perditadi quell'identità ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...