Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] alle lusinghe del «piacere» e farsi coraggiosamente carico del «dolore», differenziando così totalmente il proprio il singolo individuo accetta di essere ridotto a una sorta di meccanismo e, al prezzo della perdita della propria libertà, acquista ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] forse mai rassegnatasi alla perdita del regno cipriota, pur prendendo in tal modo a cuore la sorte di Asolo, aveva avuto parte di tutto il suo cospicuo patrimonio il fratello Giorgio a favore del quale, dimostrando di non fargli certamente carico ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] , che, "carico d'anni", non se la sente più di sostenere l'onere d'una carica tanto impegnativa. In di unità di tempo, di azione e di luogo" - la perdita, d'un colpo, tra morti, prigionieri e feriti, di 5000 uomini, mentre il resto del corpo di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] "gran meriti verso la corona" dal conferimento di un "governo" di prestigio, laddove nelle "cariche" e nei "favori" regi sono i "mignoni ". E nel comunicare, il 17 novembre, la perdita al duca di Mantova Vincenzo I Gonzaga, nipote del G., definisce ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] personaggi a Parma e nella bassa emiliana, fino a farli perdere nella corte delle Piacentine, dov’era stato girato Novecento, mentre vanno in cerca della casa di Verdi. Elegante e caricodi simboli (fu in relazione a questo film che Enzo Ungari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Cuoco
Antonino De Francesco
L’impegno intellettuale, l’elaborazione teorica e la concezione della politica di Vincenzo Cuoco, una delle più grandi intelligenze dell’Ottocento, rappresentano [...] una ristretta élite, seppure nell’interesse di tutti, dovesse farsi carico della modernità italiana, mentre i circoli quadro istituzionale di quelle terre, perché la mancanza di saldi sistemi di governo lascia intravedere un’imminente perdita della ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] che nell'innamoramento l'altro fa rivivere una parte di sé andata perduta, per rimozione o denegazione, e la cui mancanza colpevolizzante e ambivalente, perché si tratta di uno stato fortemente caricodi elementi istintuali, che possono essere ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] e vago, tutto letterario, della "impresa" (un pesco caricodi frutti) e del "motto" (translata proficit arbor) ch' D. dopo una breve ma atroce malattia e la perdita della voce "onde non ha potuto disporre di nulla, né in quanto all'anima né in quanto ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] padre, le fu imposto un nome caricodi significato: quello della bisnonna normanna, figlia di Ruggero II e moglie dell'imperatore dalla politica aragonese.
A parte il dolore per la perdita immatura del padre e la catastrofe della propria famiglia, i ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] Il Viaggio di un abitante della luna sul globo terrestre (3dic. 1818) era caricodi allusioni alla da parte del nuovo imperatore Ferdinando, in forma di deportazione forzata in America e perdita dei diritti civili. Fu trasferito a Gradisca e ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...