GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] a trasferire in un linguaggio pittorico intenso, caricodi densità materiche. Da questa esperienza scaturirono di letteratura e filosofia, avvertì con dolore la perditadi senso del proprio ruolo di artista "esposto alla prevaricazione di ...
Leggi Tutto
CAMPESANI (Campesanus, de Campexanis, de Campesanis, Campigena), Benvenuto
Guglielmo Gorni
Nacque a Vicenza presumibilmente tra il 1250 e il 1255 (Weiss, 1955, p. 130). Figlio forse d'un notaio, il [...] mandato a Guido di Neuville, vescovo di Saintes, di svolgere un'inchiesta (Biscaro, pp. 148 s.) a carico dei due inquisitori , il poemetto si componeva di "molti versi" (p. 209).Particolarmente incresciosa la perditadi questo carme, perché ancora ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] . Molti dei figli ebbero carichedi rilievo al servizio dei Medici o del re di Spagna o dell’imperatore. di ammiraglio dell’Ordine di S. Stefano. In realtà essa era consona non solo ai sentimenti di un padre che nel 1613 lamentava già la perditadi ...
Leggi Tutto
SENARIO
Andrea Antonio Verardi
– Non si hanno informazioni sulla sua famiglia di origine, così come sulla città o sull’anno della sua nascita, da collocarsi probabilmente nella seconda metà del V secolo, [...] Risalgono a questo periodo tre lettere indirizzate a Senario da parte di Teodorico, che contengono istruzioni riguardo ad alcuni casi specifici: la perditadi un caricodi grano inviato dalla Sicilia alla Gallia in seguito a un naufragio (Cassiodori ...
Leggi Tutto
MESSINA, Ignazio
Paolo Lingua
– Nacque a Genova il 28 maggio 1903 da Giuseppe e da Amalia Silvestri, secondogenito di cinque tra fratelli e sorelle.
Il padre (1871-1942), erede di due generazioni di [...] società occupava come capolinea operativo dicarico e scarico ponte Eritrea, nel nuovo porto di Sampierdarena. In un secondo momento di liberazione nazionale di Pietra Ligure, peraltro risolti nel giro di pochi mesi. Già nell’agosto 1945, perduta ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Gino Benzoni
MOROSINI, Giovanni. – Nacque il 30 giugno 1633 a Venezia da Alvise (1606-1652) 'della sbarra' di Giovanni, e da Laura di Domenico Contarini.
Al pari del padre, s’impegnò [...] perché a sua volta ne informasse la Corte. La perditadi Candia, dolorosissima per la Repubblica, non rattristò gran che notizia dell'addebito a suo carico della somma sborsata in occasione della partenza e del sequestro di tutti i beni: un ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Cino
Roberto Siniscalchi
RINUCCINI, Cino (Rinuccino). – Nacque a Firenze intorno al 1350, da Francesco, ricco mercante e uomo politico, e da Filippa di Filippozzo de’ Bardi (Ricordi storici..., [...] Provvisori, Registri, 98, cc. 68v-69r; Martines, 1961, p. 89), non si sa se di sua proprietà, con una perditadi 10.000 fiorini (forse il valore del carico).
In precedenza (tra il 1388 e il 1400) aveva stipulato polizze assicurative con compagnie che ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Iacopo
Sergio Cella
Nacque a Verona nel 1791, figlio di Antonio, capitano del genio e istruttore nel Collegio militare. Questi, dopo le Pasque veronesi (aprile 1797), fu inviato a parlamentare [...] , e tra la fine del ’47 e l’inizio del ’48, pur prostrato dalla perditadi questo figlio e di una figlia, si adoperò perché il processo a carico dei Manin, arrestato col Tommaseo, avesse uno svolgimento favorevole.
Dopo i fatti rivoluzionari del 17 ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] primavera del '33 avevano subito un grave colpo a motivo della perditadi un grosso carico a Cipro: riferisce infatti il Sanuto che il 25 aprile di quell'anno, a Limisso, una sua nave "di bote 700 …, havendo parte cargato sali et cotoni, è intrà el ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Totto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Bernardo di Niccolò, dottore in legge, e Bartolomea de' Nelli, già vedova di Niccolò Benizzi. Ultimo di quattro figli, ebbe come fratello [...] nei commerci del fratello, nei quali erano coinvolti esponenti di spicco della società fiorentina, come Francesco Del Nero e Filippo Rucellai. La perditadi un carico non assicurato, avvenuta nell'estate del 1506 e seguita da controversie giudiziarie ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...