LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] raggiunto un accordo che prevedeva la sottomissione e il perdonodi Andrea e dei suoi familiari e sostenitori, mentre Palermo palazzo con un appannaggio di 2000 fiorini, metà a carico del fisco e altrettanti a carico dell'arcivescovato.
Le trattative ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] a trasferirsi a Genova. La caduta di Focea nel 1455, con la conseguente perdita delle ricchissime miniere d'allume, comportò sulla scomparsa del primo caricodi marmi antichi, attribuito dall'intermediario all'intervento di un corsaro catalano, come ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] beni eventualmente perduti nel Regno di Napoli. Nel caso di conquiste, infine, era prevista la possibilità di attribuire Siena pronunciò la condanna dei nipoti all'esilio e all'abbandono di ogni carica in loro possesso. Al C. fu tolto così il ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] nel 1551, un cittadino lucchese presentava a carico del B. e di Francesco Micheli: a Lione i due 102 ("Vincenzo Buonvisi... rimise al Duca di Guisa con una volontaria perdita alla pallacorda tutto il debito di gioco"); G. Carocci, La rivolta degli ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] caricodi prodotti Lazzaroni.
Le possibilità di accrescere il consumo interno rimasero limitate (anche per una serie di Polli.
Dopo una breve fase di recupero, a partire dal 1989 i bilanci ripresero a essere chiusi in perdita e si verificò un costante ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] siamese» per definizione di Raffaele Mattioli) provocò una catena di salvataggi a carico della banca di emissione. Intanto il italiana, holding di smobilizzo delle partecipazioni in perdita del Credito italiano. Su suggerimento di Marmont, nel ...
Leggi Tutto
FABERI (Faberio), Lucio
Maria Silvia Campanini
Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] da parte del Senato bolognese, al fine di dotare una delle sei sorelle rimastegli a carico, probabilmente in seguito alla morte del padre, passo dell'orazione stessa ("troppo grave è stata la perdita fatta da me d'un precettor sì grande"). Sulle ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Gaetano
Antonio Dell'Olio
Maurizio Rea
– Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658.
Non si può essere più precisi per via della perdita [...] Maione, 1996, p. 195).
Morì a Napoli il 13 aprile 1742, lasciando la vedova con otto figli a carico, come si ricava dal decreto di preambolo alla Gran Corte della Vicaria per la ripartizione dell’eredità del fratello Nicola nel 1744 (cfr. Rea - Dell ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Anton Domenico
Giuseppe Monsagrati
, Anton Domenico. - Nacque a Imola il 31 ott. 1760 da Giovanni Agostino, avvocato, e da Margherita Zappi. Cresciuto in una famiglia del patriziato imolese [...] che gli venne da Pio VII, di ricoprire la caricadi assessore civile della Delegazione di Forlì, di cui era titolare T. Pacca: di Sabina, lo trasferì alla prefettura del supremo tribunale della Segnatura di giustizia. Poco
prima della perdita dell ...
Leggi Tutto
VALLE, Giuseppe
Eric Lehmann
– Nacque a Sassari il 17 dicembre 1886 da Tommaso e da Italia Milanti, primogenito di quattro figli, il più piccolo dei quali fu Cesare (v. la voce in questo Dizionario).
Dopo [...] 1931. Nell’agosto del 1929 Valle subentrò nella caricadi sottocapo di Stato maggiore dell’Aeronautica al generale Francesco De 22 marzo 1934, quando, a seguito di un incidente che gli fece temporaneamente perdere l’idoneità al volo, venne sostituto ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...