INFETTIVE, MALATTIE
Paolo Tolentino
. Negli ultimi vent'anni si sono verificati notevoli progressi nella conoscenza sull'eziologia, la patogenesi, la terapia e la profilassi delle malattie infettive. [...] di malattie acute a carico dell'apparato respiratorio, accanto ai mixovirus influenzali (A,B,C) da tempo conosciuti, e capaci tuttora di alla mucosa e quindi senza lederla e che la enorme perditadi acqua ed elettroliti per via enterica è dovuta a una ...
Leggi Tutto
(V, p. 21; App. I, p. 175; II, I, p. 288; III, I, p. 157; IV, I, 177)
Notevole e numerosa è stata la legislazione in materia assicurativa nel periodo dal 1978 al 1988, e in essa naturalmente assurge a [...] visita di controllo effettuata durante le cosiddette fasce orarie di reperibilità (dalle ore 10 alle 12 e dalle 17 alle 19); per la perditadi un reddito complessivo oggetto di tutela sociale in luogo della concezione, ritenuta superata, dicarico ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] eventi di carattere climatico. L'agricoltura, inoltre, continua a essere gravata da un eccessivo carico demografico esportazioni di abbigliamento e maglieria, le cui materie prime sono in massima parte importate con una evidente perditadi benefici ...
Leggi Tutto
S'intendono per malattie "da carenza" le condizioni morbose prodotte da difetto qualitativo o quantitativo della razione. La storia di questo capitolo della patologia medica umana ha seguito, di anno in [...] spagnuola (1937-38) ripropose il quadro già noto dalla prima Guerra mondiale, di un danno scheletrico che venne denominato "osteopatia da fame". Si tratta della perditadi buona parte del minerale osseo, con le inerenti conseguenze per la solidità e ...
Leggi Tutto
MODANATURA (o Modinatura)
Vincenzo Fasolo
Un profilo continuo, geometrico, composto di elementi rettilinei o curvilinei, variamente raggruppati, costituisce quella membratura architettonica che si denomina [...] dai costruttori, di contenere i profili entro il minore parallelepipedo possibile, onde evitare la perditadi materiale.
Il tipo dai paramenti; espressione di sostegno negli elementi architettonici che ripartiscono i carichi allargandosi per ciò ...
Leggi Tutto
Nella pratica utilizzazione dei bitumi ha notevole importanza il diverso comportamento che essi possono assumere in relazione al grado di aromaticità dei malteni ed alla natura, alla costituzione ed alla [...] è anche un controllo necessario per stabilire, con il riscaldamento (di solito a 163 o a 200 °C), quale percentuale di sostanze volatili il b. può perdere. Una notevole perditadi olî leggeri e più complessi fenomeni che possono intervenire nelle ...
Leggi Tutto
Questa branca fondamentale della patologia generale, mentre ha subìto modificazioni specialmente dal punto di vista dottrinario, ha realizzato notevoli progressi connessi a nuovi sviluppi ed orientamenti [...] scomparsa di questo costituente come individualità morfologica.
Condrioma. - Sulle perturbazioni a carico del condrioma esiste una ricca letteratura, ma finora le più sicure sono quelle regressive consistenti in rigonfiamento, frammentazione, perdita ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, e soprattutto in impieghi bellici, si è notevolmente diffuso un nuovo tipo di aliante, quello da carico (al quale oggi è quasi esclusivamente riservata la denominazione di "aliante"), [...] caratteristiche dell'aliante. Se quest'ultimo è a basso carico alare, può atterrare anche su terreni accidentati fuori dell'aeroporto , tra l'altro, di sganciare gli alianti nelle stazioni intermedie, senza alcuna perditadi tempo per il treno ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale sono state descritte lesioni locali da freddo, anche in seguito ad immersione prolungata delle estremità inferiori in acqua a temperature di alcuni gradi sopra lo zero [...] superficiale, con la quale l'organismo tenta di evitare una eccessiva perditadi calore, porta a disturbi del ricambio locale. di vivi dolori in inverno nelle parti colpite); si instaurano di frequente alterazioni del trofismo, sia a carico ...
Leggi Tutto
Con questa voce, di uso non frequente, viene indicato l'invito, rivolto a una persona, ad astenersi da un determinato comportamento, o a compiere una determinata attività, con la comminatoria, in caso [...] ) dispone che nel caso diperditadi buoni fruttiferi, libretti di conto corrente e libretti di risparmio nominativi, l'istituto senza obbligo di intimare la diffida, e senza che da essa sorgano obblighi od oneri nuovi, a carico della parte alla ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...