Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] è causata da malattie infettive respiratorie o dalla comparsa di neoplasie maligne a carico del sistema linforeticolare. Il gene per questa sindrome gastrite autoimmune/anemia perniciosa), e come la perditadi tolleranza sia correlata a uno o più ...
Leggi Tutto
Aeroplani. - Gli a. più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere raggruppati nelle seguenti tre classi: aeroplani da trasporto supersonici; aeroplani giganti; aeroplani a geometria [...] di una diminuzione dell'ozono con una perditadi efficacia della funzione schermante svolta dallo strato di tendenza, già presente in passato, alla costruzione di elicotteri di elevate capacità dicarico; si ricordano gli elicotteri sovietici Mil MI 6 ...
Leggi Tutto
Nell'uso giuridico questo termine (di etimologia incerta, probabilmente germanica) che indica il lasciare, momentaneamente, o per sempre, una persona o una cosa, da parte di chi avrebbe il dovere o l'interesse [...] equipaggio, polizze dicarico e contratti di noleggio, atti di visita, quietanze di pagamento o bollette di cauzione delle era ammessa a favore dell'assicurato una presunzione diperdita della nave, se di essa mancassero notizie per un certo tempo; e ...
Leggi Tutto
(I, p. 946; App. III, I, p. 48; IV, I, p. 60)
In Italia, dopo una frenetica e spesso irrazionale corsa alla meccanizzazione delle campagne, durata qualche decennio, si assiste, negli ultimi tempi, a una [...] , l'espulsione in avanti del prodotto accumulatosi e la rapida ripresa del lavoro.
Un problema di capitale importanza per la mietitrebbiatrice è la perditadi granella. L'alto costo di tali m. a. impone una versatilità d'uso e la conseguente capacità ...
Leggi Tutto
Il composto corrispondente alla formula HCN è conosciuto sotto il nome di acido cianidrico o anche di acido prussico. Fu scoperto da Scheele nel 1782, e fu più tardi ottenuto anidro dal Gay-Lussac che [...] più potere venefico. Per questa ragione i proiettili carichidi acido cianidrico non si possono conservare a lungo seguito da incoscienza e da convulsioni con perditadi feci e di urine. L'alito emana un forte odore di mandorle amare. Se la dose è ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] l'esplosione e la perdita della R.N. Leonardo da Vinci avvenuta il 2 agosto 1916 nel Mar Piccolo di Taranto.
Diritto. - Giuridicamente, sono avarie tutte le spese straordinarie fatte per la nave e per il carico unitamente o separatamente, e ...
Leggi Tutto
Un lungo dibattito. Quali sono le scelte? Situazione nel mondo. I pazienti e le loro motivazioni. Conclusioni. Bibliografia
Nel corso del 20° sec. sono progressivamente cambiate le condizioni cliniche, [...] fasi della vita più carichedi potenzialità e aspettative e quindi il principale motivo per cui si chiede di morire è la perditadi autonomia e indipendenza (nel senso diperditadi controllo sulle decisioni, o incapacità di decidere e prendersi cura ...
Leggi Tutto
RUOTA (fr. roue; sp. rueda; ted. Rad; ingl. wheel)
Michele LO PRESTI
Filiberto DONDONA
*
Si chiama ruota un elemento fondamentale dei veicoli e delle macchine, avente la forma di un disco girevole [...] di uscita componendosi con la velocità periferica dà per risultante una velocità di uscita v′, cui corrisponde la perditadi un caricodi 2 tonn. compreso il combustibile, le quali con macchina di circa 17 cav. raggiunsero la velocità di nodi ...
Leggi Tutto
PIRAMIDE
Giuseppe FRANCHINI
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
Alberto BALDINI
Egitto. - Tomba di faraoni in foggia della figura geometrica che da essa prese nome. In egiziano si chiamava mer e s'ignora [...] eventuali sorprese. Dei navigli da carico egiziani, adibiti ai rifornimenti, molti vennero incendiati dagli stessi Mamelucchi.
Il successo francese fu rapido e completo, con la sola perditadi 300 uomini. Perdite degli Egiziani: 7000 uomini.
Ottenuta ...
Leggi Tutto
Le macchine elettriche mantengono la loro fondamentale importanza, nonostante i notevoli recenti progressi negli altri campi dell'ingegneria elettrotecnica. Tutta l'energia elettrica ora utilizzata, salvo [...] ove si verifichino punte dicarico che non possono essere sopportate dalle reti di alimentazione (ad es., i g/m. L'indicato tipo di raffreddamento riduce le perdite per ventilazione a circa un decimo di quelle corrispondenti al raffreddamento in aria ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...