(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] la distribuzione del flusso gassoso risulta uniforme e le perditedicarico ridotte.
Sempre più frequente è l'uso di catalizzatori preridotti da caricare nei reattori di nuova installazione o in occasione del cambio dei catalizzatori esauriti ...
Leggi Tutto
. Il dominio dei controlli automatici. - Il controllo automatico consiste nell'affidare a speciali dispositivi, opportunamente organizzati in sistema, il comando di processi che devono obbedire, nelle [...] il nome generico di rumori. Fra i secondi, tipico è il disturbo dovuto alle variazioni dicarico sull'organo controllato. la pressione d'uscita si abbassa a causa della perditadi pressione attraverso la strozzatura. Il dispositivo si ripete, ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] . La perditadi competitività di molte imprese e l'accresciuta difficoltà di esportare beni di media tecnologia operato negli anni del ristagno economico si è dimostrato caricodi conseguenze. Le impegnative questioni poste dall'ingresso delle nazioni ...
Leggi Tutto
Aceto deriva dal latino acetum, che a sua volta si ricollega con acer "pungente; agro", acidus, acerbus, acutus.
Aceti, in senso generale, sono i prodotti di un tipo di fermentazione (detta appunto acetica) [...] di alimentazione, da un disco munito di fori di 3-5 mm. di diametro, che serve a distribuire in fili sottili il liquido; perciò da ogni foro perde un tratto di , e sono provviste di comodi dispositivi di aerazione, nonché dicarico e scarico, così ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] la vasocostrizione periferica e i conseguenti mutamenti emodinamici a carico della pressione arteriosa e della portata cardiaca. È interessante e all'esecuzione di manovre elementari, ottundimento sensoriale, perditadi coscienza. Esiste un ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] i vapori da carico e per i rimorchiatori, mentre i più grossi piroscafi s'arrestano nel Canale di Grande Navigazione ( Con ciò s'iniziò un'epoca di dominazione ungherese, che significò per la città la perditadi molti diritti civili e la decadenza ...
Leggi Tutto
MILITARE Il servizio del commissariato militare provvede in guerra a fornire: le derrate occorrenti per il vettovagliamento di uomini e quadrupedi dell'esercito mobilitato; gli oggetti di vestiario e di [...] sistema, oltre a dare pane meno buono, era causa diperditadi tempo per la composizione e riscaldamento dei forni alla servizio dei passeggeri. Non si ingeriscono delle operazioni dicarico e scarico della nave e delle merci trasportate, affidate ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] di produzione registrato nel 2005 (2,44 milioni di barili al giorno). A tutto ciò, infine, vanno aggiunti i gravi danni ambientali, soprattutto nella regione del delta del Niger, a carico procurava al Paese in termini diperditadi risorse e per i ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] mobilizzazione del carico sedimentario.
Questi fondamenti concettuali trovarono un livello più avanzato di elaborazione in un . Ma l'aspetto più preoccupante riguarda la perditadi diversità di habitat umidi dovuta a processi d'interramento e ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] , il rapporto fra carico demografico e reddito disponibile configura diffuse e perduranti situazioni di sovrappopolamento: ciò accade l'esecutivo a scendere a trattative. La perditadi popolarità di Cardoso si tradusse nella sconfitta dei partiti che ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...