NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] che ha provocato nei paesi del Commonwealth la perditadi parte del trattamento preferenziale loro riservato: la N di costo dei servizi sociali a carico dei cittadini è molto elevata; sono in atto progetti di ristrutturazione industriale; la Banca di ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] perdita del porto franco che ne seguì, produssero, come si è detto, un arresto nello sviluppo della città, la quale vide nel 1871 mantenuta la sua popolazione sulla cifra di elevate delle operazioni dicarico e scarico. Un piano di ampliamento venne ...
Leggi Tutto
È una regione che si trova in corrispondenza della parte laterale e posteriore della pelvi (v.) e della parte laterale e superiore della coscia (v.). È costituita dall'osso dell'anca, dall'estremità superiore [...] , o più tardi, al momento delle prime deambulazioni, alla perditadi contatto fra le parti articolari. Le numerosissime teorie avanzate per dell'osso, specie se è più accentuata a carico dell'acetabolo, si ha una progressiva sublussazione e poi ...
Leggi Tutto
È il prodotto solido che rimane nella carbonizzazione o distillazione secca dei carboni fossili.
Riscaldando del carbon fossile fuori del contatto dell'aria a 200° si inizia l'emissione di vapor d'acqua [...] serve per lo spegnimento e convogliamento del coke al piano dicarico.
Le dimensioni delle celle, a forma prismatica, sono di distillazione possono fornire, e perciò con questo sistema si ha una notevole perditadi energia, che si cercò in seguito di ...
Leggi Tutto
LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] nondimeno possono aversi anche nella forma tuberosa soprattutto a carico dei nervi periferici cranici e spinali, fra i quali più o meno sollecitamente, si rompono, residuando così una perditadi sostanza, più o meno profonda, più o meno lentamente ...
Leggi Tutto
Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] per regimi dietetici dimagranti, difetti di masticazione e di assorbimento e infine aumentati bisogni e/o perdite fisiologiche. Nel primo caso, perdite considerevoli si possono avere soprattutto a carico dei contenuti vitaminici (che infatti possono ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] rispetto al nucleo come la buccia di una mela che si essicca o si cuoce in cui, per la perditadi vapore all'interno, la buccia di quel tanto che richiede il principio di Archimede; sennonché variando alla loro superficie esterna il carico, ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] di una o poche molecole, ma assai sovente dal malfunzionamento di un complesso sistema dovuto alla disfunzione o perditadi gravi effetti collaterali. Se si tiene conto del carico doloroso che una normale chemioterapia antitumorale comporta e della ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] condizioni anche i chetosi danno acidi aldarici ma con la perditadi un atomo di carbonio;
c) per azione dell'anione periodato, IO−4 con il collagene) e dei tendini ha tale residuo carico in posizione 6.
Infine, il dermatansolfato (condroitina-B) ...
Leggi Tutto
È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] e cancerose, o derivare da processi morbosi a carico degli organi vicini secondo i complessi rapporti anatomici, e dalla forma ulcerosa, che si manifesta con un'ampia perditadi sostanza a scodella con fondo sfacelato e irregolare e margini rilevati ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...