(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] il flusso che dopo la cabina investe il vano dicarico, e può da solo ridurre il Cx da 0,90 a 0,60, cioè di circa il 33%.
Peso. − Un altro importate (a fronte di un export sostanzialmente invariato) e di una perditadi quote di mercato da parte ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] dovessero differire da quelle dei gruppi atomici corrispondenti; e non fu piccolo merito di Arrhenius l'aver divinato che l'acquisto o la perditadicariche elettriche conferisse alla rimanente struttura proprietà chimiche e fisiche del tutto diverse ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] radiazione elettromagnetica come un oscillatore armonico carico forzato. Il momento di dipolo oscillante d è in fase avviene nel caso di atomi che passano in prossimità del centro di una trappola quadrupolare. La perditadi atomi dalla trappola ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] che si stabiliscono nelle due tubazioni, la potenza trasmessa (a prescindere dai rendimenti dei due apparecchi P e M, e dalle perditedicarico nelle tùbazioni) è espressa dal prodotto Q (p1 − p2) (in kgm./sec.). Spesso la pompa e il motore idraulico ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzione moderna delle vetture è orientata secondo due scuole principali: l'europea e l'americana, ciascuna dipendente dalle condizioni di ambiente nelle quali si è sviluppata. Negli [...] di lusso, poiché per le vetture normali, la cui potenza è in media 1/3 di quella dei motori americani, la perditadi del codice della strada francese che consentono come peso massimo a pieno carico per i veicoli a due assi 19.000 kg. e per quelli ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] di strutture, di personale impiegato e di risorse investite. Furono anche gli anni della contestazione giovanile e del caricodi elementi di disomogeneità e diperditadi unità nell'insegnamento stesso e possono anche essere causa di tensioni o ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] di deposizione alluvionale hanno contribuito in maniera determinante alla perditadi molti probabili siti costieri, la dislocazione di Bigo rievoca, in grande, il "bigo di forza" che nelle navi era l'albero dicarico e scarico delle merci. L'acquario, ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] scambio dicarica elettrica con il vento sia per assorbimento diperditadi efficienza di circa 10.000 volte. Furono sviluppati pertanto opportuni algoritmi, di grande eleganza teorica, capaci di comprimere a bordo l'informazione pur senza perdere ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] sintetiche, resistenti fino ai 250÷300 °C. Tali filtri consentono di realizzare gradi di depolverizzazione paragonabili a quelli forniti dagli elettrofiltri, ma con perditedicarico superiori. La depolverizzazione si può fare anche a umido, con ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] ad una più completa maturazione di esso, senza perditedi azoto. Le spazzature di strada soprattutto nelle grandi dicarico del mulino (E), mentre la parte fina prodotta dagli stacci cade nel silo di deposito (F). Il prodotto del molino (Q) cade di ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...