FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] dell'aria e l'azione del vento sulla superficie libera, la perditadi forza viva nel trasporto dei corpi solidi, la coesione fra le normale o profilo di equilibrio, cioè corrispondente allo stato d'equilibrio tra la quantità dicarico che il fiume ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] la perditadi calore dovuta al riscaldamento di questo gas inerte. Nel convertitore ad ossigeno pertanto la temperatura sale senza bisogno che il bagno contenga determinate quantità di elementi termogeni, a tal punto da consentire dicaricarvi circa ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] anche a mezzo di loro banche cooperative. Duramente colpite dalla crisi economica susseguente alla guerra e dalla perditadi gran parte del annuo contributo detto quota di concorso, stabilito a favore della Cassa e a carico degli enti ecclesiastici ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] . Il moto del fluido è determinato da una differenza di pressione (o dicarico) fra le sezioni estreme della conduttura. Poiché questa differenza di pressione rappresenta una perditadi energia, il diametro delle tubazioni deve ordinariamente essere ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] da (N)-entità alla pari, con l'impiego di un (N)-protocollo, per ottenere una più elevata probabilità di rivelare la perditadi dati di utente di quanto non consenta l'(N−1)-servizio. A tale scopo ogni unità di questi dati trasferita tra (N)-entità è ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] fisico olandese Huyghens pensò di servirsi della combustione di una piccola caricadi polvere per espellere in parte ad un certo punto efficace, per attenuare la perditadi rendimento per scambio di calore fra vapore e parete, consiste nel riscaldare ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] 1, nel 20° secolo il nostro paese ha sofferto a seguito di t. la perditadi oltre 125.000 vite umane. È ben giustificata, quindi, l' esplosioni di varia potenza (le maggiori sono quelle di bombe nucleari), a grandi e rapide variazioni dicarico e ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] '85,6% in valore. Tale incremento è soprattutto a carico del cioccolato e prodotti al cacao, della biscotteria e pasticceria getti di vapore. Il primo sistema comporta consistenti variazioni di colore e perditedi soluti e di vitamine idrosolubili ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] in funzione dell'alesaggio sarà:
Solo in motori in cui il carico medio supera 1/3, come i motori da corsa e d'aeroplano motore non sono indispensabili, ma servono ad eliminare la piccola perditadi potenza, che comporterebbe sia l'uso del gas, per ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] o in caso contrario: un parity bit non corretto indica la perditadi un numero dispari di bit, e l'evento più probabile è la perditadi un singolo bit). La grandissima quantità di dati, unita all'accennata ridondanza, può rendere critico il problema ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...