(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] edilizio.
Dopo un periodo caratterizzato da una considerevole perditadi incisività (xv edizione del 1973, xvi del 1979 caricodi informazioni che la scienza etnologica doveva interpretare. Nell'ansia di stabilire permanenze, varianti e percorsi di ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] viene evacuato con la massima cura, per ridurre al minimo possibile le perditedi calore per irraggiamento o per convezione, e che è circondato da a carico dei parenchimi degli organi interni, con probabile formazione di sostanze autotossiche ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] Paolo ii si è trovato a gestire personalmente un carico insopportabile di responsabilità, di cui in larga misura si è appropriata la Curia ., ma è un fenomeno di più vasta portata che si configura come la perditadi una tradizione culturale. Un simile ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] : omoclina).
La perditadi stabilità strutturale caratteristica delle biforcazioni ha suggerito di utilizzarle come modelli (esplicativi o anche predittivi) per molti fenomeni della fisica e della tecnica (interpretazione del caricodi punta della ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] dismesse dagli impianti di produzione (Torino, Milano, Genova, Firenze). La perditadi posti di lavoro nell'industria (centrali e locali) si fanno caricodi promuovere l'iniziativa economica e la formazione di posti di lavoro nelle città in declino, ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] in parte alle perditedi vite umane subìte per cause di guerra e per i massacri compiuti dai nazisti (perdite calcolate a ben nei pressi di Gibilterra. Gli succede come primo ministro Stanislaw Mikolajczyk, mentre la caricadi comandante supremo ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] e quella posteriore è munita della porticina dicaricamento o boccaporta. Alla parete di fondo è sostituita la griglia che pd2l/D essendo p la pressione di timbro e 0,85 un coefficiente che tien conto della perditadi pressione quale si verifica nel ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] dovevano permettere la realizzazione delle operazioni telecomandate dicarico e di scarico). Una difficoltà di carattere particolare era inoltre costituita dalla impossibilità di effettuare operazioni di manutenzioni all'interno della schermatura una ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] formare un nuovo governo. Fini mantenne le sue cariche, mentre Tremonti divenne prima vice-presidente del Consiglio quanti, tra gli ex comunisti, paventavano una troppo accentuata perditadi identità (v. partiti politici). Dubbi suscitava anche la ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] altre forme conosciute di luce, una notevole superiorità di rendimento, dovuta a una minima perditadi energia per irradiazione infatti non si limitano a nutrirli, ma prendono a loro carico le cure della loro progenie e spingono talora l'aberrazione ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...