È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] di velocità, di numero di giri del motore, di pressione d'olio, di temperatura dell'acqua e dell'olio, di livello di benzina, di corrente dicarica dei gas di scarico, generano una contro-pressione, che si risolve in una perditadi potenza valutata ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] macinazione dà all'olio un gusto amaro e un color verde carico che deprezza l'olio stesso, e le olive interrate dànno luogo a vite e per gabbie di ferro. Per il diverso principio del funzionamento, con minore perditadi attriti, si hanno sforzi utili ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] di Cesare e di Ottaviano. Cesare le perdonòdi aver preso le parti di Pompeo; ma il cesaricida Cassio, stretto dal bisogno di denari, trovò un pretesto nel suo rifiuto di del nero, ma anche del rosso carico per alcuni particolari o ritocchi; si ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] di 1300. L'ipotesi del Keith che vi sia stata una perditadi capacità encefalica è poco probabile. Il Sera osserva che i caratteri facciali di e a un ampliamento della cavità della polpa a carico delle stesse radici. Non è tuttavia sicuro che questo ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] dicariche e scariche, e perfezionati da Faure, che immaginò di abbreviare il processo di formazione applicando preventivamente uno strato di ossido di piccola perditadi livello fino a un luogo sovrastante al punto del fiume dove si fa la presa: di ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] diversa della rettangolare; ammettono soltanto che le estremità delle ali, per effetto delle perdite marginali, non siano caricate e quindi in ciascuna di esse. siano lasciate libere delle porzioni, lunghe frontalmente quanto 1/4 della profondità ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] Circa 700 impianti di varia importanza erano stati distrutti o danneggiati, causando una perditadi 6 miliardi di lire. L' crescenti, possono permettere che l'atleta lavori oltre i carichi limite concessigli dal suo organismo e raggiunga lo strapazzo ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] della perditadi buona parte delle finezze della colonna sonora originale; un'altra parte di tali finezze va poi ancora perduta, estero, importanti campi di applicazione (studî sulla resistenza, sul comportamento al caricodi rottura, ecc.).
...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] e se anche non deve sottovalutarsi l'incidenza a carico dei minorenni stranieri, la stessa da sola non L'inarrestabile globalizzazione dell'economia lecita e la graduale perditadi significato delle frontiere nazionali e delle barriere alla ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] della lavorazione e un maggior carico per i reparti dopo la diffusione. In generale si perde nelle polpe e nelle acque di scarico 0,50 ÷ 0,70% di bietole.
Talvolta per azione di microrganismi si ha distruzione di zucchero nella diffusione e ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...