Aborto
Pier Giorgio Crosignani
Fabio Parazzini
Carlamaria Del Miglio
Achille Meloncelli
Per aborto si intende l'interruzione della gravidanza nel periodo in cui il feto non ha la capacità di vivere [...] disparate alla decisione presa: dall'insonnia alla perdita dell'appetito, da generiche crisi di nervi al rifiuto di rapporti sessuali, ma anche reazioni positive, seppure meno numerose, di gioia e di aumento dell'autostima. Solo raramente è stata ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] l'appetito e causa alterazioni sia del metabolismo (Addolorato et al. 1997b), sia del meccanismo di utilizzazione di numerosi al modello patologico, i cui elementi essenziali - perditadi controllo, decorso progressivo, necessità della terapia e ...
Leggi Tutto
Anfetamine
Claudio Castellano
Il termine anfetamina traduce l'inglese amphetamine, composto di a- privativo, m(ethyl), "metile", ph(en)et(hyl), "fenetil-" e amine, "ammina". La principale proprietà [...] le anfetamine sono utilizzate nel trattamento dell'obesità, per la già descritta prerogativa di diminuire l'appetito; la perditadi peso legata all'assunzione di queste sostanze, infatti, sembra essere dovuta più a una riduzione dell'assunzione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] di altri tipi di materia presenti nel corpo umano, Erasistrato collegava la respirazione, il sistema vascolare, quello nervoso, l’attvità muscolare, l’appetito , portando l’esempio di un paziente con la febbre che ha una perditadi sangue dal naso e ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] una malattia cronica recidivante, caratterizzata principalmente dalla perditadi controllo sull'uso della droga.
Esiste, si registra anche un incremento dell'appetito. Gli effetti psichici iniziano con un periodo di ansietà, circa 10 minuti dopo aver ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] ).
Mutazioni nel gene della leptina causano appetito insaziabile, obesità severa e numerose anomalie cliniche, quadro che viene completamente risolto con la somministrazione della leptina stessa. La perditadi peso determina una riduzione dei livelli ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] negli atleti olimpici hanno evidenziato che la perditadi tessuto adiposo e l'incremento in massa di vista terminologico il significato diappetito, fame e sazietà. L'appetito è rappresentato di norma dal desiderio di assumere un particolare tipo di ...
Leggi Tutto
Psicofarmaci
Francesco Clementi
Gli psicofarmaci, o farmaci psicotropi, sono una famiglia di sostanze assai importanti, con molte azioni a livello del sistema nervoso, alcune delle quali vengono sfruttate [...] è caratterizzata da sentimenti di tristezza e disperazione, da pessimismo, disistima di sé, perditadi concentrazione fino ad arrivare il blocco della ricaptazione di serotonina provoca nausea, diarrea e riduzione diappetito; i farmaci che ...
Leggi Tutto
ipertiroidismo
Valeria Guglielmi
Malattia endocrina causata da un’aumentata attività ormonosintetica della tiroide, a carico della quale si rileva, generalmente, iperplasia. Questo fenomeno può manifestarsi [...] , spesso fibrillazione atriale, aumento della pressione arteriosa differenziale, tremori, nervosismo e insonnia, perditadi peso associata ad aumento dell’appetito, mani calde e umide, intolleranza al caldo, aumento delle evacuazioni, oligoamenorrea ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] i sintomi somatici di malattie psichiche, come mancanza d'appetito, tristezza e di almeno cinque diversi fattori:
a) condizioni di aumentato stress esistenziale, per es. recenti eventi diperdita affettiva (separazione o morte di persone care, perdita ...
Leggi Tutto
appetito
s. m. [dal lat. appetitus -us, der. di appetĕre «aspirare a»]. – 1. Tendenza a soddisfare le proprie necessità o i proprî bisogni: regolare, moderare, frenare i proprî a.; a. sessuale, desiderio erotico; non com., brama, desiderio:...