Malattia infettiva e contagiosa dovuta a un microrganismo specifico, Yersinia pestis o cocco-bacillo di A. Yersin e S. Kitasato, dal nome dei ricercatori che lo scoprirono nel 1894.
La p., oltre all’uomo [...] di incubazione (3-5 giorni) e si manifesta con febbre (43°-44°), perdita dell’appetito, colorito cianotico della cresta e dei bargigli, comparsa di dell’ape Grave malattia infettiva che colpisce la covata, di cui sono note due forme: la p. americana ( ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] di dominio e di valore. La perditadiappetito, la fame; di uno spazio in cui venga nutrita la sua dimensione enigmatica di soggetto e sia riconosciuto al desiderio di vuoto lo statuto di una domanda e di un transfert.
Ricoveri. - In condizioni di ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] dell'alimentazione, l'anoressia o una diminuzione meno grave diappetito sono frequenti, mentre l'iperfagia è stata descritta nel 10 disabilità con la minaccia di una grave compromissione o perdita della capacità di camminare; si possono verificare ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] disordine neurologico non è affatto chiara. La perditadi peso rappresenta senza dubbio l'effetto della tossiemia da vaccino, che comporta perdita d'appetito e diminuzione dell'assunzione di cibo, ed è probabilmente provocata dagli altri costituenti ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] con il controllo di alcune funzioni importanti, come la regolazione della temperatura e l'appetito.
Si pensa che sembra riconducibile, quindi, alla perditadi colonne verticali, piuttosto che di lamine orizzontali di neuroni. I ventricoli cerebrali ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] con altri sistemi neuronali, stimolano l’appetito e il movimento e producono effetti risveglianti di stanza o di letto. Se uno dei due è insonne e l’altro un forte russatore, i problemi di convivenza possono diventare seri.
Una semplice perditadi ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] dell'appetito), di turbe nervose (sonnolenza, irritabilità, eccessiva emotività, stanchezza ecc.), di l'esperienza ignota del parto. Può sentirsi infelice per l'imminente perditadi libertà, poiché la nascita del suo bambino creerà il legame della ...
Leggi Tutto
Diabete
Gaetano Crepaldi
Michele Dalla Vestra
Paola Fioretto
Il diabete mellito (dal greco διαβήτης, derivato da διαβαίνω, "passare attraverso", e dal latino mellitus, "dolce come il miele") è un'alterazione [...] primi sintomi a comparire sono di origine gastrointestinale: mancanza diappetito, nausea, vomito, dolori dei muscoli provocata dalla neuropatia motoria e della perditadi sensibilità determinata dalla neuropatia sensitiva si possono verificare ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] l'appetito e causa alterazioni sia del metabolismo (Addolorato et al. 1997b), sia del meccanismo di utilizzazione di numerosi al modello patologico, i cui elementi essenziali - perditadi controllo, decorso progressivo, necessità della terapia e ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] ).
Mutazioni nel gene della leptina causano appetito insaziabile, obesità severa e numerose anomalie cliniche, quadro che viene completamente risolto con la somministrazione della leptina stessa. La perditadi peso determina una riduzione dei livelli ...
Leggi Tutto
appetito
s. m. [dal lat. appetitus -us, der. di appetĕre «aspirare a»]. – 1. Tendenza a soddisfare le proprie necessità o i proprî bisogni: regolare, moderare, frenare i proprî a.; a. sessuale, desiderio erotico; non com., brama, desiderio:...