Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] quale il soggetto prova un senso di gioia, pace, amore, diperdita del proprio io e di trascendenza di spazio e tempo.
È comprensibile che il desiderio di partecipare a queste esperienze possa spingere all'abuso di questa sostanza, il cui uso non ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] di accettazione/rigetto del cibo mediati dal nucleo del tratto solitario, si ritiene che nell'animale intatto questo nucleo abbia qualche importanza nella regolazione dell'appetito e le bevande perdono sapori e aromi a causa di deficit sia olfattivi ...
Leggi Tutto
Geografia
Condizione d’una porzione più o meno vasta di superficie terrestre che si trova a un livello inferiore a quello medio della regione contermine (pianura, o fondo marino o oceanico). Si dicono [...] varie alterazioni delle funzioni fisiologiche, da una variazione dell’appetito (che può essere ridotto o aumentato), a una ) ma, soprattutto, la perdita del seno (oggetto parziale).
Fisica
Pressione inferiore a una di riferimento (in particolare a ...
Leggi Tutto
appetito
s. m. [dal lat. appetitus -us, der. di appetĕre «aspirare a»]. – 1. Tendenza a soddisfare le proprie necessità o i proprî bisogni: regolare, moderare, frenare i proprî a.; a. sessuale, desiderio erotico; non com., brama, desiderio:...