Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] corporea diminuisce (deidratazione), come pure nel caso diperditadi sangue (emorragia). L'ormone antidiuretico agisce principalmente sulla regolazione dell'appetito, sull'inizio della digestione e sulla capacità di evitare sostanze dannose ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] sapienza che è presso Dio; altrimenti lo studio è perditadi tempo" (ibid., p. 214).
"In descensu sostanza in sé completa, autonoma e immortale pur avendo un "appetito" a unirsi alla natura corporea. Di qui deriva che l'unione tra anima e corpo - tra ...
Leggi Tutto
Universita
Steven Muller
di Steven Muller
Università
sommario: 1. Introduzione. 2. I mutamenti dell'università nel Novecento. a) Dall'ortodossia alla scienza. b) Dalla trasmissione alla scoperta. c) [...] della conoscenza e nella perditadi un consenso largamente condiviso su valori e modelli di comportamento. Un tal di oggi ha un appetito insaziabile e crescente di spazio, di attrezzature, di personale, di professori: insomma, di maggiori quantità di ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] teatro, il peso della realtà o la possibile perditadi universalità del linguaggio filmico. In un tale contesto nella fotografia si verifica "la soddisfazione completa del nostro appetito d'illusione mediante una riproduzione meccanica da cui l'uomo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] la situazione, tornò a Finocchieto, da dove, dopo la perditadi Cortona, prese la via del Casentino. Il 25 settembre, l'ambizione, non biasimevole l'"ambizioso" se, stimolato da "appetito" di "gloria", a questa punta con "mezzi onesti e onorevoli". ...
Leggi Tutto
Alberto Magno (Alberto de la Magna, Alberto di Cologna, Alberto)
Eugenio Massa
Filosofo (nato a Lauingen tra il 1193 e il 1206; morto a Colonia nel 1280); studiò a Padova, dove si fece domenicano nel [...] capp. 8, 11 e 12): e l'avvento dell'anima importa la perditadi tutte le virtù che lo hanno reso possibile (ibid. capp. 4 e privatio in materia, non esset nata appetere formam ", Phys. I III 16) e assume il nome di " inchoatio formae " (I III 10 ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] AIDS che utilizzano la marijuana affermano in particolare che essa stimola l'appetito e aiuta a ridurre o combattere la perditadi peso. Coloro che sono affetti da sclerosi multipla riportano che la marijuana li aiuta a trattare gli spasmi muscolari ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] con altri sistemi neuronali, stimolano l’appetito e il movimento e producono effetti risveglianti di stanza o di letto. Se uno dei due è insonne e l’altro un forte russatore, i problemi di convivenza possono diventare seri.
Una semplice perditadi ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] dell'appetito), di turbe nervose (sonnolenza, irritabilità, eccessiva emotività, stanchezza ecc.), di l'esperienza ignota del parto. Può sentirsi infelice per l'imminente perditadi libertà, poiché la nascita del suo bambino creerà il legame della ...
Leggi Tutto
Diabete
Gaetano Crepaldi
Michele Dalla Vestra
Paola Fioretto
Il diabete mellito (dal greco διαβήτης, derivato da διαβαίνω, "passare attraverso", e dal latino mellitus, "dolce come il miele") è un'alterazione [...] primi sintomi a comparire sono di origine gastrointestinale: mancanza diappetito, nausea, vomito, dolori dei muscoli provocata dalla neuropatia motoria e della perditadi sensibilità determinata dalla neuropatia sensitiva si possono verificare ...
Leggi Tutto
appetito
s. m. [dal lat. appetitus -us, der. di appetĕre «aspirare a»]. – 1. Tendenza a soddisfare le proprie necessità o i proprî bisogni: regolare, moderare, frenare i proprî a.; a. sessuale, desiderio erotico; non com., brama, desiderio:...