Così il Laënnec designò una speciale lesione del fegato, caratterizzata dal colorito giallo.
Tale lesione era però nota anche agli antichi, e ricordata da Ippocrate (hepar durum, schirrus, marasmus hepatis). [...] si hanuo spesso disturbi a carico dell'apparato digerente, come perdita dell'appetito (specialmente per la carne e per i grassi), alternative di stipsi e di diarrea, meteorismo; si possono avere anche emorragie (epistassi, porpora, gengivorragie ...
Leggi Tutto
NEVROSI (XXIV, p. 710)
Gaetano BENEDETTI
Per nevrosi intendiamo oggi un disturbo della psiche, che trova le sue origini nella storia personale dell'infermo, nelle sue passate esperienze emotive, male [...] coscienza di taluni aspetti essenziali del conflitto, aspetti tuttavia non ignorabili senza una perditadi potenzialità tremore, mancanza diappetito, eccitabilità psichica, irritabilità, depressione, paure di ogni genere di malattie, veneree, ...
Leggi Tutto
MESTRUAZIONE
Paolo Gaifami
È la manifestazione terminale e più appariscente (perditadi sangue dai genitali femminili) di quell'ondata di modificazioni generali e genitali che investe la donna dalla [...] variazioni sono di popolare osservazione, come i perturbamenti nell'umore, nella cenestesi, nell'appetito, nelle di grumi di sangue attesta di solito un eccesso della perdita; un colorito troppo pallido o troppo scuro del sangue è pure indice di ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] dopamminergica nell'ambito del sistema nigrostriatale, dovuta alla perditadi cellule nella substantia nigra. La schizofrenia, al contrario, è attribuita da alcuni studiosi a un eccesso di attività dopamminergica, forse imputabile a un aumento nella ...
Leggi Tutto
droghe
Gaetano Di Chiara
Sostanze che modificano sensazioni e comportamento
Le droghe sono sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale alterando le percezioni, le emozioni e lo stato di coscienza. [...] provoca forte ansia, dovuta alla sensazione diperdere il controllo di sé stessi) ha l'effetto di limitarne l'uso.
I derivati della il sonno, l'attività sessuale, l'umore, l'appetito. Questa degenerazione è probabilmente la causa dei disturbi a ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] disordine neurologico non è affatto chiara. La perditadi peso rappresenta senza dubbio l'effetto della tossiemia da vaccino, che comporta perdita d'appetito e diminuzione dell'assunzione di cibo, ed è probabilmente provocata dagli altri costituenti ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] con il controllo di alcune funzioni importanti, come la regolazione della temperatura e l'appetito.
Si pensa che sembra riconducibile, quindi, alla perditadi colonne verticali, piuttosto che di lamine orizzontali di neuroni. I ventricoli cerebrali ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] localizzati nell'area ipotalamica laterale, la cui distruzione fa scomparire l'appetito e determina una progressiva perditadi peso corporeo. La stimolazione di un centro della sazietà nel nucleo ventromediale provoca indifferenza per il cibo ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] di impatto spettacolare. L'America e l'Europa occidentale hanno un appetito insaziabile per il nuovo e il bizzarro. Se teniamo conto di ciò . Solo l'operazione di salvataggio da parte della Germania Federale impedì la perditadi altre vite. Anche in ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] starà ancora reclamando quanto le spetta.A capo d'una contea assottigliata da perdite recenti e stremata finanziariamente dalla necessità di fronteggiare gli appetiti malatestiani, sta a F. salvaguardarla traendo dalle condotte militari quei mezzi ...
Leggi Tutto
appetito
s. m. [dal lat. appetitus -us, der. di appetĕre «aspirare a»]. – 1. Tendenza a soddisfare le proprie necessità o i proprî bisogni: regolare, moderare, frenare i proprî a.; a. sessuale, desiderio erotico; non com., brama, desiderio:...