Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] vecchia rete. Il modello tecnologico della fogna captante è il solo riconosciuto dagli ingegneri: è stagno, inodore, e la perditadicarico è minima con una pulitura frequente. La salubrità è salva.
L'acqua potabile
L'inizio del XIX secolo segna in ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] di libretto di ricognizione e degli altri documenti di l. previsti dal regolamento. Vengono definite operazioni portuali quelle dicarico l. fornisce rispetto alla perditadi tempo libero e quindi tenda a offrire un numero maggiore di ore lavorate. È ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] avviato da tempo, di deconcentrazione demografica di tutte le maggiori città, di solito in una perditadi abitanti degli aggregati il presidente del partito W. Schäuble si era dimesso dalla carica e al suo posto era stata eletta Angela Merkel (2000). ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] e capace di autorigenerarsi, ossia se l’insieme degli impatti che esso produce non ne compromette la resilienza e capacità dicarico.
Il di vaste aree comporta l’alterazione del ciclo idrogeologico con fenomeni di tipo erosivo e ulteriore perditadi ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] p.r. 448/1988 approvò poi le disposizioni sul processo penale a caricodi imputati minorenni, il d.p.r. 449/1988 dispose quelle per rappresentare è analogico l’operazione di codifica può causare una perditadi informazione.
I codici vengono impiegati ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Tiberina, qui si rendeva necessaria una rottura dicarico con trasbordo su mezzi terrestri o su altri perdendodi fatto, se non di diritto, il potere di governo; in esso Cesare introdusse un gran numero di nuovi senatori di censo equestre e molti di ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] a quella cefalica), mentre la riduzione del carico su scheletro e muscoli ne determina demineralizzazione e di compenso, quali l’aumento della diuresi e/o la diminuzione del bisogno di bere, che finiscono per portare a una perditadi 2-4 kg di ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] La codifica delle i. può avvenire con o senza perditadi informazione. Nell’ultimo caso l’i. originale può metodo è quella di sostituire ai conduttori un certo numero, possibilmente piccolo, dicariche puntiformi, fittizie, capaci di dar luogo nel ...
Leggi Tutto
Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] sanzionatoria della violazione di norme preesistenti, la quale non può porre nuovi doveri di condotta a carico dei consociati. Peraltro per procurata perditadi opportunità, intesa come perdita della possibilità o probabilità di ottenere un certo ...
Leggi Tutto
Diritto
Per g. si intende il provvedimento, adottato generalmente dal capo dello Stato, di estinzione della pena a favore di un determinato soggetto. A differenza dell’amnistia e dell’indulto (Amnistia [...] in primo luogo, a causa della perditadi importanza del capo dello Stato a favore dell’organo parlamentare, tanto che il Governo si rende autonomo dal primo e finisce per legare la sua permanenza in carica a quest’ultimo (Fiducia parlamentare) e ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...