• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Storia [18]
Biografie [16]
Archeologia [10]
Arti visive [7]
Geografia [3]
Europa [3]
Asia [2]
Geografia storica [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Letteratura [2]

NEOTTOLEMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOTTOLEMO Piero Treves . Della casa reale di Epiro, ma appartenente a un ramo collaterale degli Eacidi, e quindi escluso da ogni diritto successorio, accompagnò Alessandro nella sua anabasi. Il tratto [...] fanteria macedone (ἀρχωπασπιστής), seguì il partito di Perdicca, da cui ebbe il compito di conquistarsi la Das Alexanderreich auf prosop. Grundlage, II, Monaco 1926, p. 273; K. J. Beloch, Griech. Gesch., IV, i, pp. 89-90; IV, ii, pp. 145-46, 313-14 ... Leggi Tutto

STATIRA

Enciclopedia Italiana (1936)

STATIRA (Στάτειρα, Statīra) Piero Treves Figlia primogenita dell'ultimo sovrano achemenide Dario III Codomano. Con la nonna Sisigambi, la madre, ugualmente chiamata Statira, e le altre donne della corte [...] catastrofe: della gelosia e rivalità di Rossane sembra si avvalesse Perdicca per tramare la rovina di St. e della sua loro cadaveri gettati in un pozzo. Bibl.: H. Berve, Das Alexanderreich, II, Monaco 1926, p. 363 seg.; Fiehn, in Pauly-Wissowa, Real ... Leggi Tutto

METONE di Pieria

Enciclopedia Italiana (1934)

METONE (Μεϑώνη τῆς Μακεδονίας, Methone) di Pieria Doro LEVI Antica città greca della Pieria, sulla costa occidentale del golfo Termaico in Macedonia, in posizione non sicuramente identificata. Fu fondata [...] della resistenza della città agli assalti e alle devastazioni di Perdicca di Macedonia; Atene a sua volta prese la città come e fu di nuovo loro punto di appoggio nella lotta contro Filippo II: per tale ragione nella primavera del 354 a. C. essa, ... Leggi Tutto

NICOCREONTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOCREONTE (Νικοκρέων, Nicocreon) Paola Zancan Piccolo re di Salamina di Cipro. Successe al padre Pnitagora nel 331 a. C., e rimase sul trono fino al 311-0. L'anno 321, insieme con gli altri signori [...] delle città di Cipro, s'unì a Tolomeo contro Perdicca; e il 313, essendosi ribellate alcune città cipriote, Gotha 1893, pp. 219, 278 seg.; K. J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., III, ii, Berlino 1923, p. 101; IV, ii, Berlino 1927, p. 331 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOCREONTE (1)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici Armelle Debru Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici Nelle circostanze politiche e [...] essi creduto colto da follia, sia della guarigione del re Perdicca di Macedonia da una ‘malattia d’amore’. Più politiche aglio, grandi come un dado di formaggio acre» (De morbis mulierum, II, 133). L’unico campo in cui questa medicina agiva in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano Ernesto De Miro Giuseppe M. Della Fina Mondo greco DI Ernesto De Miro Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] ad opera del re macedone Perdicca alla distruzione della città nel 348 a.C. per mano di Filippo II di Macedonia. La città , in Spagna, dove le abitazioni riportate alla luce sono comprese tra il II sec. d.C. e l'età dei Severi. Tra le più notevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

EGINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994 EGINA (Αἴγινα, Aegīna) B. Conticello Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] naturale - all' estremità meridionale, presso il Capo Perdicca, di fronte all'isoletta di Monì. Nella baia H. Jenkins, Dedalica, Cambridge 1936, pp. 24, 29, tavv. 1, 2, II, 4. Frontoni di Aphaia: H. Brunn, Beschreibung d. Bibliothek d. König's ... Leggi Tutto

TOLEMEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei) N. Bonacasa La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] partecipò insieme a Lisimaco e Antigono al complotto contro Perdicca (322-321 a. C.), e vide riconfermata , Kings of Egypt (ed. fotostatica) Bologna 1963 (T. I: pp. XV, 4 ss.; T. II: pp. XXXII, 24 ss.; T. III: XLII, 46 ss.; T. IV: pp. XLIX, 62 ... Leggi Tutto

I diadochi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I diadochi Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La successione al regno di Alessandro appare subito questione intricatissima. [...] IV), né Filippo Arrideo, il figlio demente di Filippo II. La tradizione macedone prevede che il nuovo sovrano abbia di morte Alessandro consegna l’anello con il sigillo reale a Perdicca, suo favorito dopo la morte di Efestione e chiliarca del regno ... Leggi Tutto

OLINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLINTO (῎Ολυνϑος) G. Scichilone Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] sopravvivenza di epigoni del nucleo etnico bottico originario. Perdicca di Macedonia, ribellandosi ad Atene nel 432, riesce 1929-1952, in 14 voll.: I, The Neolithic Settlement, 1929; II, Architecture and Sculpture, 1930; III, The Coins Found in 1928, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali