• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Storia [18]
Biografie [16]
Archeologia [10]
Arti visive [7]
Geografia [3]
Europa [3]
Asia [2]
Geografia storica [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Letteratura [2]

Bàrdili

Enciclopedia on line

Re dell'Illiria, fondatore della potenza del regno illirico. Nel 359 a. C. inflisse una durissima sconfitta ai Macedoni, uccidendo il loro re Perdicca III e occupando parte della Macedonia; ma l'anno seguente [...] fu egli stesso battuto e ucciso da Filippo II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERDICCA III – FILIPPO II – MACEDONIA

Aèropo

Enciclopedia on line

Nome di due re macedoni, Aeropo I (prima metà del 6º sec. a. C.) e Aeropo II (primi anni del 4º sec. a. C.). Un altro Aeropo, da non confondere coi precedenti, era fratello di Perdicca, primo re di Macedonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERDICCA – LAT

OLINTO

Enciclopedia Italiana (1935)

OLINTO ("Ολυνϑος, Olynthus) Arnaldo MOMIGLIANO Città della Penisola Calcidica presso il Golfo di Torone fra le penisole Pallene e Sitone. Il suo territorio era già abitato in epoca neolitica. In età [...] storia della lega calcidica. Qando la rivolta organizzata da Perdicca si allargò per varî e complicati motivi nella guerra M. Gude, A history of Olynthus, Baltimora 1933. Cfr. anche calcidica; filippo ii, XV, p. 310. Le monete di Olinto in B. V. Head, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PENISOLA CALCIDICA – EGEMONIA SPARTANA – DEMOSTENE – BALTIMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLINTO (1)
Mostra Tutti

ODRISÎ

Enciclopedia Italiana (1935)

ODRISÎ ('Οδρύσαι, Odrysaei) Arturo Solari Popolazione dell'antica Tracia abitante la valle superiore dell'Ebro con capoluogo Orestia (Adrianopoli). Nella prima metà del sec. V a C. compare nella storia [...] tracio e al Chersoneso, combattendo i Peoni e Perdicca e conquistando Abdera ed Eno. La divisione dello stato I figli di Sitalce, ecc., ibid., XIX (1912); id., I regni di Seute II, ibid., XX (1913); A. Solari, Sui dinasti, degli Odrisi, Pisa 1912; ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – ELLESPONTO – PROPONTIDE – MACEDONIA – LISIMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODRISÎ (1)
Mostra Tutti

TERMESSO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMESSO (Τερμησσός, Termessus) Roberto Paribeni Antica città della Pisidia situata nel luogo oggi detto Güllük a circa 30 km. in linea d'aria a NNO. di Adalia nel gruppo montuoso detto Güldere Dag. [...] diadochi. Dopo l'uccisione di Perdicca, Alceta fratello di Perdicca, sconfitto nella valle di Cretopoli, 224. Su Termessus Minor: Petersen e Luschan, Reisen in S. W. Kleinasien, II, p. 178; Heberdey e Kalinka, Resien in S. W. Kleinasien, in Denkschr ... Leggi Tutto

LEONNATO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONNATO (Λεόννατος e Λεοννάτος) Giuseppe Corradi Figlio di Antea di Pella, apparteneva alla più alta nobiltà macedone e alla famiglia principesca dei Lincestidi. Fu educato insieme con Alessandro e [...] corona d'oro. Morto Alessandro fu a Babilonia con Perdicca e Tolomeo a capo della cavalleria ed ebbe parte Histoire de l'Hellénisme, trad. franc., I, Parigi 1883, pp. 100, 504 segg.; II, ivi 1881, pp. 58 segg., 85 segg.; B. Niese, Gesch. der griech. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONNATO (1)
Mostra Tutti

PEONI

Enciclopedia Italiana (1935)

PEONI (Παίονες, Paeŏnes) Doro Levi Sembra che originariamente questo popolo abbia occupato gran parte del paese più tardi chiamato Macedonia, ma che poi per la formazione e l'espansione del regno macedonico [...] durante la più antica storia della Macedonia; nel 360 a. C., dopo la morte di Perdicca III, i Peoni fecero un'invasione in Macedonia, e da principio Filippo II credette opportuno di rappacificarli con doni e promesse; dopo la morte del loro re Agide ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEONI (1)
Mostra Tutti

POTIDEA

Enciclopedia Italiana (1935)

POTIDEA (Ποτίδαια, Potidēa) Doro Levi Antica città greca sullo stretto istmo che congiunge alla Calcidica la penisola di Pallene (v.), in mezzo a un territorio estremamente fertile e in eccellente posizione [...] all'alleanza ateniese, e si unì ai Corinzî e a Perdicca; ne seguì una spedizione ateniese, che sconfisse i Potideesi in 1907, p. 42 segg.; Fr. Geyer, Makedonien bis zur Thronbesteigung Philipps II., Monaco e Berlino 1930, p. 64 segg. e passim. ... Leggi Tutto

SEUTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEUTE (Σεύϑης) Paola Zancan Nome di numerosi dinasti traci, tra i quali maggior rinomanza ebbero: Seute I, figlio di Sparadoco, nipote di Sitalce, re degli Odrisî, cui successe nel regno l'anno 424 a. [...] C. Ebbe in moglie Stratonice, sorella del re di Macedonia Perdicca, il che può farci pensare a buone relazioni fra i due 'era succeduto a S. I nel governo degli Odrisî. Di S. II sappiamo che fu in posizione di dipendenza (ἄρχων) rispetto ad Amadoco ( ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – SENOFONTE – IFICRATE – PERDICCA – SITALCE

SITALCE

Enciclopedia Italiana (1936)

SITALCE (Σιτάλκης) Paola Zancan Figlio di Tere, fratello di Sparadoco, fu re del tracico regno degli Odrisî nella seconda metà del sec.V (dal 440 circa al 424). Il suo regno, all'inizio della guerra [...] e già incombendo l'inverno, venne a trattative con Perdicca di Macedonia e fece ritorno nel suo regno senza e 106 segg.; K. J. Beloch, Griechische Geschichte, II, i, Strasburgo 1914, p. 310 segg.; II, ii, p. 85; Schoch, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SITALCE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali