• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Storia [18]
Biografie [16]
Archeologia [10]
Arti visive [7]
Geografia [3]
Europa [3]
Asia [2]
Geografia storica [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Letteratura [2]

L’ascesa della Macedonia: Filippo II

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'ascesa della Macedonia: Filippo II Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Poco prima della metà del IV secolo, sulle poleis [...] epiteto che non si attaglia molto a un dinasta greco...), re tra il 495 e il 454 a.C. circa, per proseguire con Perdicca II, che regna tra il 450 circa e il 413 a.C., districandosi con abilità tra Spartani e Ateniesi durante la guerra del Peloponneso ... Leggi Tutto

Macedoni

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Macedoni Emanuele Lelli Il fiero popolo delle montagne al seguito di Alessandro Magno Nell’antichità, a nord della Grecia, in una regione molto montuosa e ricca di boschi, i Macedoni rimangono a lungo [...] con diversi periodi di crisi, mantiene il potere per oltre due secoli. Sul finire del 5° secolo a.C., anzi, i sovrani Perdicca II e Archelao danno il via a una serie di riforme politiche e attirano a corte intellettuali e poeti greci tra i più famosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – POPOLI ANTICHI
TAGS: BATTAGLIA DI CHERONEA – ALESSANDRO MAGNO – ARISTOCRAZIA – FILIPPO II – TESSAGLIA

POTIDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POTIDEA (Ποτίδαια, Potidaea) L. Guerrini Città greca posta sull'istmo di Pallene, nella più occidentale delle tre punte della penisola Calcidica, colonia di Corinto, fondata probabilmente durante il [...] della lega delio-attica, ma nel 432, in rivolta contro Atene, si allea con Perdicca II di Macedonia e coi Calcedoni. Nel 356 è conquistata da Filippo di Macedonia (Demosth., ii, 7; Liv., 44, 11; Plut., Alex., 3). La città, mai scavata, presenta solo ... Leggi Tutto

PERDICCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERDICCA (Περδίκκας, Perdiccas) Gaetano De Sanctis. Macedone, generale di Alessandro Magno. Di famiglia principesca dell'Orestide, figlio di Oronte, P. sotto il re Filippo, figlio di Aminta, militò nella [...] mano loro. Bibl.: Si veda per il periodo anteriore alla morte di Alessandro Magno: H. Berve, Das Alexanderreich auf prosop. Grundlage, II, Monaco 1926, p. 313 segg. Per il periodo successivo: W. W. Tarn, in Journal of Hellenic studies, XLI (1921), p ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERDICCA (2)
Mostra Tutti

PERDICCA III re di Macedonia

Enciclopedia Italiana (1935)

PERDICCA III re di Macedonia Arnaldo Momigliano Figlio di Aminta III e di Euridice. Dopo l'assassinio del fratello maggiore Alessandro II, per opera di Tolomeo d'Aloro d'accordo con Euridice (369 a. [...] gl'Illirî. P. lasciava il figlio giovinetto, Aminta IV, sotto la tutela del fratello Filippo II (359 a. C.). Bibl.: F. Geyer, Makedonien bis zur Thronbest. Philipps II., Monaco e Berlino 1930, p. 132 segg.; A. Momigliano, Filippo il Macedone, Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IL MACEDONE – ALESSANDRO II – CALLISTRATO – AMINTA IV – AMFIPOLI

Cappadocia

Enciclopedia on line

(gr. Καππαδοκία) Regione storica dell’Asia Minore, confinante a E con l’Armenia, a S con l’Antitauro e il Tauro di Cilicia, a O con la Licaonia, a N con la Galazia e il Ponto. È elevata, montuosa, scarsa [...] . Il più noto è Ariarate I, che fu vinto e crocifisso da Perdicca (321). In potere dei Macedoni, la C. recuperò l’indipendenza nei (301) finché Ariamne la vide riconosciuta dallo stesso Antioco II di Siria (256). Ariarate IV lottò poi assieme ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA ANTICA
TAGS: BATTAGLIA DI IPSO – PROVINCIA ROMANA – LEGATO CONSOLARE – MITRIDATE VI – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cappadocia (3)
Mostra Tutti

Èumene di Cardia

Enciclopedia on line

Èumene di Cardia Generale greco (360 circa - 316 a. C.) al servizio dei Macedoni: fu segretario di Filippo II e poi capo della cancelleria di Alessandro Magno con l'incarico di redigere le effemeridi reali. Alla morte [...] di Alessandro (323) lottò per mantenere l'unità dell'impero: fu dapprima dalla parte di Perdicca e combatté aspramente contro Antigono; nel 317, vinto da Antigono, fu fatto prigioniero e messo a morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – EFFEMERIDI – FILIPPO II – PERDICCA – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èumene di Cardia (2)
Mostra Tutti

Ariarate

Enciclopedia on line

Nome di vari principi di Cappadocia dei quali i più importanti furono: 1. A. I, figlio di Ariamne (n. 403 a. C. circa); privato del regno da Alessandro Magno (334 a. C.), non si piegò al dominatore, ma [...] nel 321 fu sconfitto e fatto crocifiggere da Perdicca. 2. A. III, figlio di Ariamne II, regnò in un primo tempo assieme al padre, poi da solo dal Salì di nuovo sul trono con l'aiuto di Attalo II e con il riconoscimento del senato romano (156): morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERSEO DI MACEDONIA – ALESSANDRO MAGNO – ELLENIZZAZIONE – MITRIDATE; VI – SENATO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ariarate (1)
Mostra Tutti

Arridèo

Enciclopedia on line

Arridèo Figlio (m. 317 a. C.) di Filippo II re di Macedonia, e fratellastro di Alessandro Magno. Alla morte di Alessandro Magno (323 a. C.), i generali decisero di proclamare re A., col nome di Filippo (III), [...] di questo e di A. che, per quanto deficiente, era stato fatto sposare con Euridice, spettò successivamente a Cratero, a Perdicca, ad Antipatro e, morto quest'ultimo (319), a Poliperconte: ma A., sobillato dalla moglie, si alleò con Cassandro, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – POLIPERCONTE – FILIPPO II – CASSANDRO – ANTIPATRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arridèo (1)
Mostra Tutti

Filetèro

Enciclopedia on line

Filetèro Fondatore della dinastia degli Attalidi; nativo di Tio, e figlio di Attalo. Militò sotto Perdicca e Antigono; Lisimaco gli affidò il tesoro reale depositato a Pergamo. Quando nel 283 a. C. scoppiarono [...] greche con doni, anche a santuarî lontani, quali quelli di Delo e di Tespie. Morì nel 263-62. È da distinguere da un altro F. (220 circa - 170 a. C.), terzo figlio di Attalo I, che ebbe grande influenza quale uomo di fiducia del fratello Eumene II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUMENE II – ANTIOCO I – ATTALO I – ATTALIDI – LISIMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filetèro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali