FIUME, Orazio
Simona Camilletti
Nacque a Monopoli (Bari) il 16 genn. 1908 da Donato e Rosaria Contento. Colpito dalla poliomielite nei primi mesi di vita, fu operato adolescente all'istituto "Rizzoli" [...] volta, al teatro dell'Opera di Roma, il 12 giugno 1973. Concepito per piccolo coro misto, sette strumenti a fiato, percussioni, metronomo con amplificatore ed uno speaker che recita il testo di Rilke (traduzione di V. Errante), il lavoro ottenne un ...
Leggi Tutto
Musica popolare
Leo Izzo
Le culture musicali di tradizione orale
Per musica popolare si intende l’insieme delle diverse tradizioni musicali che non rientrano nell’ambito della musica colta europea, [...] un occidentale può essere difficile orientarsi, per esempio, fra le intricate strutture ritmiche delle orchestre di percussioni dell’Africa centrale, così come può risultare quasi impercettibile il gioco di inflessioni di intonazione caratteristico ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] numero dei violini s'è accresciuto oltre tutte le proporzioni; s'è fatto spazio nell'orchestra agli strumenti più rumorosi. Percussioni, timbali, fagotti, corni da caccia; ogni cosa è intesa a creare frastuono" (pp. 256 s.). Quella dell'Arteaga è una ...
Leggi Tutto
GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] , per diversi organici (archi; archi e fiati; voci; voci, archi e fiati: 1972-76); Sinfonia 3 (1973); Concerto per percussione e orchestra (1979).
Musica da camera: Partita, per pianoforte (1953-57); Quartetto, per archi (1955); Sonatina prima, per ...
Leggi Tutto
FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 27 maggio 1738 da famiglia di umili condizioni. Trascorse la sua adolescenza nell'oratorio della parrocchia di S. Nicolò dei [...] in uso, il F. utilizzò strumenti insoliti come il controfagotto, il trombone, il serpentone, il doppio corno e le percussioni quali timpani, tamburi, campane, sonagli e sistri, nonché per particolari effetti la chitarra, il salterio e la tiorba ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] . Molto complessa è l’orchestra giavanese detta gamelan, che comprende 24 musicisti con 13 tipi di strumenti. Vi predominano le percussioni (analoghe al gong); i flauti (suling) sono costruiti con il bambù; le viole con la noce di cocco. Si praticano ...
Leggi Tutto
Francesco Zippel
Colonna sonora
«La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi»
(T.W. Adorno)
Intervista a Ennio Morricone
di
25 febbraio
Nell’annuale cerimonia di consegna [...] l’urlo del coyote. La frusta, la campana e altri suoni della vita quotidiana sono invece entrati a far parte delle percussioni. Un compositore deve saper utilizzare tutti questi strumenti timbrici ed espressivi; gli deve venire solo l’idea di poterli ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] da Severino Gazzelloni, queste ultime si avvalgono anche di una nuova fonte sonora, una sorta di carillon di percussioni di varia natura, a intonazione indeterminata, inventato dallo stesso compositore.
Oltre a riaprire la strada dell’attività ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] nel cuoio, animate da danzatori e proiettate su uno schermo. Il canto di un narratore e un’orchestra di percussioni intonate accompagnano e commentano la storia rappresentata, di solito tratta dal poema epico indiano Rāmāyāṇa. Per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] strumenti a fiato; il duff o tār (tamburello), i qarāqeb (crotali), il benidīr (grande tamburo piatto), tra le percussioni.
Oggetto di rinnovata attenzione nel corso degli ultimi decenni del Novecento, sono anche le tradizioni berbera e beduina. Già ...
Leggi Tutto
percussionismo
s. m. La musica degli strumenti a percussione. ◆ la secolare Scuola di ballo del Teatro alla Scala […] ha scelto due brani con coreografie del primo ballerino della Scala Biagio Tambone. […] Il secondo, «Kodo», ovvero «battito...
percussione
percussióne (raro e ant. percossióne) s. f. [dal lat. percussio -onis, der. di percutĕre «percuotere», part. pass. percussus]. – 1. L’atto, il fatto di percuotere o di essere percosso, e il colpo stesso, o urto, di un oggetto che...