• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Storia [35]
Biografie [32]
Letteratura [13]
Economia [5]
Storia economica [4]
Lingua [4]
Religioni [3]
Arti visive [2]
Storia medievale [2]
Storia delle religioni [1]

ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA, ATTIVITA POETICA

Federiciana (2005)

ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA, ATTIVITÀ POETICA CCorrado Calenda Della produzione poetica di E., "cantionum inventor", tra l'altro, nel ritratto che ce ne offre fra Salimbene da Parma, restano due [...] (Contini, 1952), che coinvolgerebbe ancora una volta Semprebene, come nel caso di Kome lo giorno di Percivalle Doria (v.). Tra l'altro, in questo caso, Semprebene sembra venir designato, come autore unico, dal solitamente autorevolissimo ... Leggi Tutto

BRUNFORTE, Rainaldo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNFORTE, Rainaldo da Ingeborg Walter Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] . Nell'autunno del 1258, poco dopo l'incoronazione avvenuta nell'agosto a Palermo, Manfredi nominò suo vicario nelle Marche Percivalle Doria che si mise subito in contatto con i vecchi esponenti locali della fazione ghibellina. Il B., che in quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILANGIERI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Riccardo Norbert Kamp Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] al suo seguace Pietro di Vico dopo la disfatta di Sutri. Fece penetrare nel Patrimonium sancti Petri l'esercito di Percivalle Doria, stanziato in Umbria, già pronto ad attaccare e predispose un secondo contingente che sotto il comando del F. avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZANCHE, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANCHE, Michele Alessandro Soddu ZANCHE, Michele. – Nacque probabilmente a Sassari agli inizi del XIII secolo. Michellus Zancha è attestato per la prima volta il 15 settembre 1234, a Genova, insieme [...] , Documento intorno ai trovatori..., 1904-1905). In quella data il gruppo di socii conferì la procura a Manuele e Percivalle Doria per trattare una concordia con lo stesso Barisone affinché fossero restituiti loro i beni confiscati. Non si conosce l ... Leggi Tutto
TAGS: ENZO DI HOHENSTAUFEN – GIUDICATO DI TORRES – ADELASIA DI TORRES – BRANCALEONE DORIA – CORRADO MALASPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANCHE, Michele (2)
Mostra Tutti

SEMPREBENE da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEMPREBENE da Bologna Roberto Siniscalchi SEMPREBENE da Bologna. – Dalle brevi indicazioni che accompagnano il nome del poeta nelle rubriche di due tra i più antichi e prestigiosi manoscritti della [...] versi altrui, Contini si avvalse di un secondo testo, Kome lo giorno quand’è dal maitino, attribuito da V a Percivalle Doria. Una redazione differente di questa canzone - di quattro stanze, anziché tre, e con le prime due in comune - trasmessa da ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – GIACOMINO PUGLIESE – GUIDO GUINIZZELLI – SCUOLA SICILIANA – PERCIVALLE DORIA

PANZANO, Calega

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANZANO, Calega Marco Grimaldi – Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] e in genere al ceto dirigente cittadino, tra i quali Lanfranco Cigala, Luca Grimaldi, Giacomo Grillo, Simone Doria, Percivalle Doria, Lucchetto Gattilusio e Bonifacio Calvo. Panzano, «singolare tipo di trovatore, commerciante e uomo di lettere, quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – GUELFI E GHIBELLINI – ENRICO DI CASTIGLIA – JEAN DE NOSTREDAME – BIBLIOTECA ESTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANZANO, Calega (1)
Mostra Tutti

GRIMALDI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Luca Riccardo Musso Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] militari e diplomatici. Così, poco dopo il suo ritorno da Firenze, nel maggio 1258, egli venne inviato ambasciatore, con Percivalle Doria, Ugone Fieschi e Oberto Passio, a Viterbo, presso papa Alessandro IV. Questi, preoccupato per le sorti di quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI GERUSALEMME – REPUBBLICHE MARINARE – REPUBBLICA DI GENOVA – CORRADO IV DI SVEVIA – GUGLIELMO BOCCANEGRA

RUGGERONE DA PALERMO

Federiciana (2005)

RUGGERONE DA PALERMO CCorrado Calenda Le identificazioni proposte per questo rimatore, sulla base di una generica corrispondenza onomastica (per l'equivalenza tra Ruggero e Ruggerone cf. Vitale, 1953), [...] biografiche di rimatori della scuola poetica siciliana con documenti, Napoli 1904, pp. 332-335; A. Vitale Brovarone, Congetture su Percivalle Doria e su Ruggerone da Palermo, "Studi e Problemi di Critica Testuale", 27, 1983, pp. 5-13; A. Fratta, Le ... Leggi Tutto

CHIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIANO (Chianni) Evandro Putzulu Appartenne certamente alla famiglia dei marchesi di Massa, la casata pisana che si era insediata, verso la fine del XII sec., sul trono giudicale di Cagliari. Non si [...] ratificata da C. il 25 maggio nella cattedrale del castello di Cagliari alla presenza degli inviati genovesi Guglielmo Malocello e Percivalle Doria. Il trattato stabiliva l'obbligo per entrambe le parti di azioni concordi in terra e in mare contro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TESTA, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTA, Arrigo (Enrico). – Inserito nel canone degli autori appartenenti alla cosiddetta Scuola siciliana, autore di un’unica canzone La vostra orgogliosa cera, che è presente nei tre grandi manoscritti [...] canone degli autori siciliani non provenissero direttamente dalla Sicilia (si pensi, per esempio, all’analoga figura di Percivalle Doria). Di costui si potrebbe fissare abbastanza agevolmente anche la data di nascita agli ultimi anni del XII secolo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIACOMO DA LENTINI – TANCREDI DI LECCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTA, Arrigo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali