Trovatore e uomo politico genovese (sec. 13º), fu podestà ghibellino di varie città in Italia e in Provenza, dal 1228 al 1243; Manfredi lo nominò (1258) vicario generale della Marca d'Ancona, del ducato di Spoleto e di Romagna. Affogò nel passaggio del Nera, a capo di un esercito contro i guelfi, nel 1264. Lasciò in italiano due canzoni d'amore e una tenzone, in provenzale un sirventese in onore di ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] riconosciuta necessaria per agire, se e lui il personaggio omonimo che appare come teste all'atto in cui PercivalleDoria concesse in enfiteusi terre nella "domoculta" genovese (4 dicembre). Suoi fratelli furono Mariano (il primogenito premorto a ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] il potente notabile Michele Zanche, esiliati, ottennero ospitalità a Genova, dove (15 sett. 1234) costituirono procuratori il D. e PercivalleDoria con l'incarico di arrivare ad un accordo con Barisone, in modo da ottenere la restituzione dei beni e ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] , rese critica la situazione che, tuttavia, rimase tranquilla almeno sino al 1259, dato che nell'ottobre Simone di PercivalleDoria e Mariano, figlio del D., potevano promettere i loro buoni uffici a Pasqualino Di Negro, per consentirgli permute di ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] della sua città, come mercante e come finanziatore di mercanti. Nel 1253, insieme con altri soci, tra cui Simone, figlio di PercivalleDoria, e suo cugino Ughetto, figlio del fu Ingo, prese a nolo dalla ditta guidata da un altro membro della famiglia ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] bloccata nel sud della Campagna. La spedizione contro Orvieto attraverso il Ducato di Spoleto fallì perché il comandante PercivalleDoria annegò nella Nera e le truppe pontificie costrinsero il suo esercito, ormai senza guida, a ripiegare verso Rieti ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] all'amo (v. 135: "sì m'ài preso como lo pesce a l'amo [così m'hai preso come il pesce all'amo]"), che Contini segnala in PercivalleDoria, Amor m'ha priso, v. 18: "Amor m'ha preso come il pesce a l'amo", nel Mare amoroso, vv. 6-10 e, con variante, in ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] , o per occupazioni abusive, o per vere e proprie conquiste da parte del vicario generale imperiale nonché trovatore PercivalleDoria, nominato da Manfredi († 1266), figlio illegittimo di Federico II. Il nuovo rettore pontificio delle Marche e del ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
GGraziano Fois
Scrivere della Sardegna all'epoca di Federico II equivale, consequenzialmente, a parlare di Enzo, figlio naturale dell'imperatore e da lui stesso nominato RexSardiniae. Si cercherà [...] di perdono, da fare con publicum instrumentum munito di sigillo del giudice, inoltrata con la mediazione di Manuele e PercivalleDoria, a Genova, dove gli esuli ‒ non casualmente ‒ si erano rifugiati; Codice diplomatico delle relazioni fra la Liguria ...
Leggi Tutto
Ancona
Alberto Meriggi
Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti [...] 1909.
P. Collenuccio, Compendio delle HistoriedelRegno di Napoli, Bari 1929, p. 139.
L. Zampetti, Federico II, Manfredi e PercivalleDoria nella Marca d'Ancona, "Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Marche", 7, 1930, sez. IV, pp ...
Leggi Tutto