• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
552 risultati
Tutti i risultati [552]
Medicina [80]
Temi generali [65]
Biografie [61]
Filosofia [50]
Scienze demo-etno-antropologiche [47]
Psicologia e psicanalisi [31]
Diritto [31]
Psicologia cognitiva [27]
Psicologia dell eta evolutiva [24]
Arti visive [25]

ecstasy

Dizionario di Medicina (2010)

ecstasy Droga amfetaminica, la cui sigla è MDMA (3,4-MetileneDiossiMetanfetAmmina), facente parte del gruppo degli allucinogeni. L’e. ha capacità ansiolitiche, aumenta la resistenza alla fatica e al [...] Gli effetti clinici sono: euforia, sensazione di completo benessere, aumento di intensità di tutte le percezioni sensoriali, disinibizione, aumento dell’empatia. Effetti indesiderati sono stato confusionale, disturbi motori (mioclono, convulsioni) e ... Leggi Tutto

Coscienza

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XI, p. 569) La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] proprietà di una specie animale di avere consapevolezza; 3) lo stato di consapevolezza dei propri pensieri e delle proprie percezioni ed emozioni; 4) la capacità degli esseri umani di avere una vita mentale organizzata; 5) l'insieme organizzato degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: ATTEGGIAMENTI PROPOSIZIONALI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FILOSOFIA DELLA MENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coscienza (7)
Mostra Tutti

Ricerca sull'intelletto umano (An enquiry concerning human understanding)

Dizionario di filosofia (2009)

Ricerca sull'intelletto umano (An enquiry concerning human understanding) Ricerca sull’intelletto umano (An enquiry concerning human understanding) Opera di D. Hume. Pubblicata dapprima nel 1748, con [...] più vivide o forti, come quando «udiamo, o vediamo, o sentiamo, o odiamo, o vogliamo» e idee (ideas), le percezioni meno vivide o deboli, che sono, come in Locke, «copie delle nostre impressioni». Le idee, per quanto siano «composte ed elevate ... Leggi Tutto

Gròssi, Paolo

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Firenze 1933 - ivi 2022); prof. univ. dal 1963, ha insegnato storia del diritto medievale e moderno a Firenze. Opere principali: Ricerche sulle obbligazioni pecuniarie nel diritto comune [...] Firenze di fine secolo, 1893-1896 (1988); Assolutismo giuridico e proprietà collettive (1990); Il dominio e le cose: percezioni medievali e moderne dei diritti reali (1992); Scienza giuridica italiana: un profilo storico, 1860-1950 (2000); Mitologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA SCOLASTICA – SCIENZA GIURIDICA – DIRITTO COMUNE – ASSOLUTISMO – GIURISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gròssi, Paolo (1)
Mostra Tutti

Gottfried Leibniz

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Scienziato e filosofo, Leibniz ha esercitato (e continua a esercitare) un’influenza [...] altro. In tutte le scelte che compiamo nella vita quotidiana, anche nelle più banali, c’è sempre un fascio di percezioni, situato al di sotto della soglia della coscienza, che contribuisce, spesso in maniera decisiva, a determinare il prevalere di un ... Leggi Tutto

ipnosi

Dizionario di Medicina (2010)

ipnosi Stato di abolizione della coscienza ottenibile mediante somministrazione di farmaci anestetici o tramite procedure psicologiche. In partic., in psichiatria, definisce quelle procedure attuate [...] procedura durante la quale un medico o uno psicologo suggerisce al paziente esperienze di cambiamenti nelle sensazioni, percezioni, pensieri o comportamenti; tali cambiamenti possono essere utilizzati per il trattamento di problemi psichici. L’i. può ... Leggi Tutto

Lorde, Audre

Enciclopedia on line

Lorde, Audre Lorde, Audre (propr. Audrey Geraldine). – Poeta e attivista statunitense di origine caribica (New York 1934 - Saint Croix 1992). Nata ad Harlem da genitori originari di Grenada, immigrata e nera negli [...] e sessisti, e - sul piano letterario - di un personalissimo esercizio della poesia come lotta per difendere le proprie percezioni collegando parole, emozioni e realtà in un tessuto alternativo al linguaggio comune e in grado di trasformare la rabbia ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – MACCARTISMO – AUDRE LORDE – STATI UNITI – APARTHEID

frontwoman

NEOLOGISMI (2018)

frontwoman (front-woman), loc. s.le f. Componente di un gruppo musicale che ha un ruolo di primo piano nei confronti del pubblico. • Ad interpretare il ruolo di Giuseppe lo scrittore Stefano Benni che [...] Skin, front-woman degli Skunk Anansie. La home version dei Peekaboom è assai sensuale. Musica da camera postmoderna. Percezioni da assaggiare. (Gian Paolo Polesini, Messaggero Veneto, 14 febbraio 2015, p. 52, Cultura-Spettacolo) • Sabato inoltre, di ... Leggi Tutto
TAGS: SKUNK ANANSIE – STEFANO BENNI – STATI UNITI

visione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

visione Margherita Fronte Catturare le immagini con l’occhio e rielaborarle con il cervello La visione è la funzione che ci permette di percepire il mondo che ci circonda attraverso la vista, il più [...] sensi, quello della vista è per l’uomo il più importante. Infatti è su ciò che vediamo, più che sulle altre percezioni, che si basa gran parte delle nostre azioni coscienti, e l’estensione delle aree cerebrali dedicate alla visione è molto più ampia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su visione (9)
Mostra Tutti

sentimento

Dizionario di filosofia (2009)

sentimento Rappresentazione cosciente di eventi emotivamente significativi, e quindi percezione, esperienza soggettiva delle emozioni. Nel pensiero antico il s. non viene riconosciuto come sfera autonoma [...] : Dio sensibile al cuore e non alla ragione» (Pensieri, 278). Alla base di questa concezione vi è la distinzione tra la mera percezione empirica e l’intelletto, organo esclusivo dell’esprit de géométrie, da un lato, e il s. o «sentire del cuore», nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sentimento (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
percezióne
percezione percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
percezionismo s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali