• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
552 risultati
Tutti i risultati [552]
Medicina [80]
Temi generali [65]
Biografie [61]
Filosofia [50]
Scienze demo-etno-antropologiche [47]
Psicologia e psicanalisi [31]
Diritto [31]
Psicologia cognitiva [27]
Psicologia dell eta evolutiva [24]
Arti visive [25]

narcolessia

Dizionario di Medicina (2010)

narcolessia Condizione morbosa caratterizzata da accessi improvvisi di sonno, che colgono il soggetto anche in piena attività e hanno durata variabile. Il periodo di sonno dura solitamente tra i 2 e [...] volontario in stato di veglia appena prima dell’addormentamento, sia le allucinazioni ipnagogiche, ovvero sogni e percezioni visive estremamente vividi e spesso terrorizzanti. Un sintomo molto preoccupante della n. è la cataplessia, consistente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su narcolessia (2)
Mostra Tutti

soglia

Dizionario di Medicina (2010)

soglia Valore minimo (detto anche valore di s. o valore s.) che una determinata grandezza deve raggiungere perché si produca un certo fenomeno (detto fenomeno a s.). ● Nella psicologia sperimentale, [...] , l’intensità minima che uno stimolo (tattile, termico, gustativo, ecc.) deve raggiungere per produrre un eccitamento: s. della percezione olfattiva; in partic., s. di udibilità, l’intensità energetica minima che un suono deve avere per produrre una ... Leggi Tutto

paranoia

Enciclopedia on line

In psichiatria, secondo il Diagnostic and statistical manual of mental disorders (DSM IV Text Revision, 2000), psicosi caratterizzata da «diffidenza e sospettosità pervasive nei confronti degli altri (tanto [...] al problema della gelosia nei suoi rapporti con la p. e l’omosessualità, cui segue la nota formulazione della percezione dell’ostilità inconscia. M. Klein ha compiuto il tentativo più impegnato e ambizioso di tracciare lo sviluppo del pensiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – TEMI GENERALI
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – AULO CORNELIO CELSO – CELIO AURELIANO – OMOSESSUALITÀ – ALLUCINAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paranoia (3)
Mostra Tutti

PERSONALITÀ Psichica

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSONALITÀ Psichica Giangiacomo Perrando Le caratteristiche della persona dal punto di vista psichico emergono dalla costituzione degli elementi che la compongono. A prescindere da considerazioni filosofiche [...] v. Psicoanalisi) non è dubbio che il lato psichico della personalità si svolge attraverso ai sensi e relative percezioni del mondo esteriore la cui registrazione mnemonica, mediante l'attenzione, viene fissata sulla predisposta trama di un'attitudine ... Leggi Tutto

Sellars, Roy Wood

Dizionario di filosofia (2009)

Sellars, Roy Wood Filosofo statunitense (Egmondville, Ontario, Canada, 1880 - Ann Arbor, Michigan, 1973). Prof. all’univ. del Michigan (1923-56), fu uno degli esponenti del cosiddetto realismo critico, [...] conoscitivi non sono né descrizioni né riproduzioni degli oggetti del mondo esterno, bensì interpretazioni delle percezioni come loro rappresentazioni. Tali interpretazioni sono condizionate sia da fattori naturali sia da fattori sociali. Analogo ... Leggi Tutto

NUOVI RAPPORTI TRA ECONOMIA E PSICOLOGIA

XXI Secolo (2009)

Nuovi rapporti tra economia e psicologia Roberta Patalano Premessa «Capire le persone normali»: questa è, secondo Colin Camerer (2003), una tra le maggiori sfide della ricerca economica contemporanea. Se [...] del processo di costruzione delle conoscenze. Di fatto, «la chiave per comprendere le scelte degli individui è data dalle loro percezioni, ovvero dal modo in cui la loro mente interpreta le informazioni che riceve» (North 2005; trad. it. 2006, p. 90 ... Leggi Tutto

Esorcismo

Universo del Corpo (1999)

Esorcismo Marco Margnelli e Vittorio Lanternari L'esorcismo (dal latino tardo exorcismus, greco ἐξορκισμός, composto di ἐξ, rafforzativo, e ὅρκος, "giuramento") è lo scongiuro mediante il quale con [...] e reagisce. Nella drammatica condizione della persona posseduta, il corpo offre un quadro di comportamenti, di percezioni sensoriali, di motilità evocativa e simbolica indicanti l'esperienza d'una radicale alterità, passando dalla dimensione umana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – VITTORIO LANTERNARI – DEPERSONALIZZAZIONE – LOGICA SIMBOLICA – PENSIERO MITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esorcismo (2)
Mostra Tutti

Benussi, Vittorio

Enciclopedia on line

Benussi, Vittorio Psicologo italiano (Trieste 1878 - Padova 1927). Allievo di A. von Meinong, svolse per sedici anni attività di ricerca presso l'Istituto di psicologia dell'univ. di Graz; trasferitosi in Italia insegnò [...] di psicologia sperimentale quali la dinamica dei meccanismi associativi, l'interazione fra contenuti psichici coscienti e percezioni subliminali, la natura psichica dell'estasi mistica ecc. Successivamente mise a punto una tecnica di controllo ... Leggi Tutto
TAGS: PSICANALISI – INCONSCI – TRIESTE – PADOVA – IPNOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benussi, Vittorio (1)
Mostra Tutti

David Hume

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La filosofia di David Hume segna profondamente la cultura illuminista europea per il tentativo [...] Per idee, invece, intendo le immagini illanguidite delle impressioni, sia nel pensare che nel ragionare: ad esempio le percezioni suscitate dal presente discorso, eccettuate quelle dipendenti dalla vista o dal tatto e il piacere o dolore immediato ch ... Leggi Tutto

GREEN, Thomas Hill

Enciclopedia Italiana (1933)

GREEN, Thomas Hill Guido Calogero Filosofo inglese, nato a Birkin (Yorkshire) il 7 aprile 1836, morto a Oxford il 26 marzo 1882. Divenne nel 1860 fellow nel Balliol College, e v'insegnò fino alla morte, [...] dell'empirismo e del positivismo, mostrando come le loro assunzioni oggettivistiche si basino sempre sull'inavvertito scambio tra le percezioni come fatti psichici e la realtà esterna presupposta come loro causa. Nel fatto, tutta la realtà si risolve ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREEN, Thomas Hill (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
percezióne
percezione percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
percezionismo s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali