• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
552 risultati
Tutti i risultati [552]
Medicina [80]
Temi generali [65]
Biografie [61]
Filosofia [50]
Scienze demo-etno-antropologiche [47]
Psicologia e psicanalisi [31]
Diritto [31]
Psicologia cognitiva [27]
Psicologia dell eta evolutiva [24]
Arti visive [25]

IMMAGINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMMAGINAZIONE Guido CALOGERO . Termine filosofico, in genere di pertinenza della psicologia elementare, ma talora fatto oggetto di più importanti determinazioni speculative. Nel mondo antico il concetto [...] la funzione immaginativa o fantastica quanto il suo prodotto, l'immagine) come capacità di conservare e riprodurre interiormente le percezioni sensibili, preparando così la memoria. E tale è il più comune significato rimasto anche nell'età moderna al ... Leggi Tutto

Brazelton, Thomas Berry

Enciclopedia on line

Brazelton, Thomas Berry. – Medico pediatra statunitense (Waco, Texas, 1919 - Barnstable, Massachusetts, 2018). Docente di Pediatria clinica dal 1988 alla Harvard Medical School di Boston (poi professore [...] di valutazione del comportamento del neonato) ha rivoluzionato le teorie sullo sviluppo infantile, asserendo la centralità delle percezioni e delle emozioni del neonato e rilevando il suo ruolo centrale nell’orientare le modalità di accudimento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – PEDIATRIA – BOSTON – TEXAS

DONDERS, Franciscus Cornelis

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico, nato a Tilburg il 27 maggio 1818, morto a Utrecht il 24 marzo 1889. Insegnò dapprima anatomia, fisiologia e igiene; invitato da A. v. Graefe si dedicò allo studio dell'oculistica e fondò una clinica [...] e sul chimismo della respirazione, fece importantissime ricerche sulla fisiologia dell'occhio (movimenti oculari, senso cromatico, percezioni visive) e nel 1864 scrisse il classico trattato The anomalies of refraction and accomodation. Costruì un ... Leggi Tutto
TAGS: FISIOLOGIA – OCULISTICA – TILBURG – VISIVE – GRAEFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONDERS, Franciscus Cornelis (2)
Mostra Tutti

IMMATERIALISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMMATERIALISMO Guido Calogero . Nome con cui fu designata talora la dottrina idealistica risolvente nell'esperienza conoscitiva ogni presupposto di realtà oggettiva e "materiale". In particolare, esso [...] sensibili, lo accertò egualmente anche per quel "sostrato materiale", che si poteva pensare sussistente come fondamento oggettivo delle percezioni. Con tale nome fu quindi, per es., designato l'"idealismo soggettivo" di Berkeley, il cui esse est ... Leggi Tutto

Leibniz, Gottfried Wilhelm von

Enciclopedia on line

Leibniz, Gottfried Wilhelm von Filosofo e scienziato (Lipsia 1646 - Hannover 1716). Dopo aver studiato filosofia a Lipsia, matematica a Jena e diritto a Altdorf, entrato in rapporto con i Rosacroce conobbe Johann Christian barone di [...] si accompagna già la memoria e di cui sono dotate anche le bestie, agli spiriti, o esseri forniti non solo di percezione e appercezione, ma anche di ragione. Ai soli spiriti è dunque aperta la possibilità di conoscere le verità necessarie ed eterne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – DOTTRINA DELLA CONOSCENZA – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leibniz, Gottfried Wilhelm von (4)
Mostra Tutti

immaterialismo

Dizionario di filosofia (2009)

immaterialismo Termine con cui talora fu designata la teoria idealistica risolvente nell’esperienza conoscitiva ogni presupposto di realtà oggettiva e ‘materiale’. In partic., esso esprime bene l’aspetto [...] qualità sensibili, ma altresì per quel ‘sostrato materiale’, che si poteva pensare sussistente come fondamento oggettivo delle percezioni. Con tale nome fu quindi designata da Berkeley la propria dottrina, in quanto negava l’esistenza oggettiva non ... Leggi Tutto

protocollo

Enciclopedia on line

Diritto Documento diplomatico destinato ad attestare il raggiungimento di un accordo internazionale e idoneo a produrre gli stessi effetti giuridici di qualsiasi documento di accordi (trattati, convenzioni [...] o anche proposizioni protocollari, enunciazioni semplicissime, elementari, non scomponibili o riducibili, che si riferiscono alle percezioni più immediate e costituiscono la base empirica a cui ricondurre tutte le asserzioni scientifiche. Medicina P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – POSITIVISMO LOGICO – CONVENZIONI – ITALIA

agnosia

Enciclopedia on line

Disturbo dell’identificazione primaria degli oggetti, che determina l’incapacità del loro riconoscimento; affine all’asimbolia. La forma più comune è data dalla a. tattile, o stereoagnosia, caratterizzata [...] esistere tante forme di a. quanti sono gli organi di senso, ma, dato che le sensazioni gustative e olfattive rimangono tali e non diventano percezioni, i disturbi che rientrano nella loro sfera non vengono denominati a., ma ageusia e anosmia (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANI DI SENSO – ANOSMIA – AGEUSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agnosia (3)
Mostra Tutti

Sensi, biochimica dei

Enciclopedia on line

Gli organi di senso ci permettono di essere in relazione con l’ambiente esterno, percependone correttamente i segnali. Molto spesso si precisa che questi ultimi sono di natura fisica (onde elettromagnetiche [...] del gusto di tipo 2 (taste 2 receptor, T2R o TAS2R). Anche in questo caso i recettori-canale TRMP5 contribuiscono alla percezione dell’amaro, così come del dolce e dell’umami, e quindi non sorprende che la metà delle cellule con recettori del gusto ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUSCOLI DI MEISSNER – ONDE ELETTROMAGNETICHE – MATRICE EXTRACELLULARE – CORPUSCOLI DI RUFFINI – ADENOSINA MONOFOSFATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sensi, biochimica dei (11)
Mostra Tutti

autosuggestione

Enciclopedia on line

Suggestione che si esercita quando all’interno della coscienza del singolo si ha una dualità, per cui uno dei contenuti di questa, non più controllato e perciò avvertito nella sua forza, s’impone a tutti [...] . È effetto di a. ciò che nella condotta e nelle opinioni deriva da una prevenzione o da una tendenza acquisita. Nell’a. più propriamente patologica, una convinzione può determinare nella coscienza le impressioni e le percezioni atte a convalidarla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
percezióne
percezione percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
percezionismo s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali