• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
552 risultati
Tutti i risultati [552]
Medicina [80]
Temi generali [65]
Biografie [61]
Filosofia [50]
Scienze demo-etno-antropologiche [47]
Psicologia e psicanalisi [31]
Diritto [31]
Psicologia cognitiva [27]
Psicologia dell eta evolutiva [24]
Arti visive [25]

Giacomo Leopardi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera di Giacomo Leopardi si presenta come un sistema complesso e dinamico, fondato [...] di opera: l’espressione "mes petits morceaux de littérature", che si trova in una sua lettera, indica la chiara percezione che Leopardi ha dei suoi scritti, monumentalizzati poi dalla critica in un ordine gerarchico che va dalla lirica alla prosa ... Leggi Tutto

Gruppi, analisi dei

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Gruppi, analisi dei Theodore M. Mills Introduzione Tra i motivi che hanno portato a fare dei gruppi un oggetto di studio e a sviluppare i relativi metodi d'analisi vi è innanzitutto l'interesse per [...] più dettagliatamente; spesso questa operazione è compiuta in équipe dai ricercatori, che possono così confrontare le rispettive percezioni e interpretazioni. Sebbene a volte sia assai faticoso, questo procedimento è stato di enorme aiuto per quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – BRONISLAW MALINOWSKI – SCIENZIATO SOCIALE – TEORIA DEI GIOCHI – MARGARET MEAD

Classico e romantico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luciano Bottoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’antitesi classico-romantico, introdotta da Goethe e da Schiller come opposizione tra [...] a sentimenti più elevati, quanto di manifestare a’ sensi i movimenti più inesplicabili del nostro cuore e le sue più vaghe percezioni. In breve, essa dà anima alle sensazioni, corpo al pensiero. Non è dunque maraviglia che i Greci ne abbiano lasciato ... Leggi Tutto

Terapia farmacologica del dolore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terapia farmacologica del dolore Antonio Pisani Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] che esso rivesta una precisa funzione all'interno della fisiologia del corpo umano: infatti, se non esistesse la percezione del dolore, il soggetto non si accorgerebbe di essere malato e sarebbe impossibile intervenire per tempo con un'adeguata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

Pregiudizio

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Pregiudizio Giovanni Jervis di Giovanni Jervis Pregiudizio Definizione del concetto Alla lettera e in senso generale il pregiudizio è un giudizio anticipato rispetto alla valutazione dei fatti. Risponde [...] a reali ed eventualmente importanti caratteristiche delle culture. I tipi di mentalità e di personalità prevalenti, e le percezioni sociali all'interno di una data cultura (v. Moscovici, 1984), per quanto siano difficili da obiettivare sembrano avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – RICICLAGGIO DEI RIFIUTI – SCUOLA DI FRANCOFORTE – RELATIVISMO CULTURALE – AFFIRMATIVE ACTION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pregiudizio (1)
Mostra Tutti

TRASPOSIZIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trasposizione Antonio Costa Fin dalle sue origini il cinema ha fatto ampio ricorso al repertorio di testi letterari (romanzi, drammi, commedie, fiabe), prima di tutto per trarne ispirazione, ma anche [...] , t., riduzioni, trasferimenti, riscritture (o trascrizioni). Diversi termini utilizzati per definire l'operazione evidenziano altrettante percezioni o diversi aspetti del fenomeno. Le varie sfumature con cui si indica il passaggio dall'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

Impronta vocale

Diritto on line (2018)

Katia La Regina Abstract In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] ulteriore itinerario funzionale all’ingresso dell’identificazione vocale sulla scena del processo, annoverando la voce tra le percezioni sensoriali suscettibili di ricognizione. L’introduzione dell’art. 216 c.p.p. ha colmato una lacuna rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Magia

Universo del Corpo (2000)

Magia Francesco Spagna Il termine indica, in generale, la pratica e la forma di sapere esoterico e iniziatico che si presentano come capaci di controllare le forze della natura. La magia è stata oggetto, [...] , dal momento che anticipa gli avvenimenti che si rendono manifesti attraverso sensazioni mentali, sogni o percezioni prettamente epidermiche, invaliderebbe inequivocabilmente la concezione del tempo come successione lineare e puntuale di eventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: BUDDHISMO TANTRICO – COLONNA VERTEBRALE – NATIVI AMERICANI – SANCTA SANCTORUM – RINASCIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magia (9)
Mostra Tutti

Estasi

Universo del Corpo (1999)

Estasi Marco Margnelli e Enrico Comba L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] la professione di sciamano prende avvio da una malattia iniziatica (Lot-Falck 1970). 3. Spalancare le porte della percezione Un'altra via per giungere alla comprensione delle basi fisiologiche dei fenomeni estatici è stata percorsa da coloro che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICHIATRIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: GIOVANNI DELLA CROCE – SCIENZE SPERIMENTALI – NEUROFISIOLOGIA – PSICOFISIOLOGIA – CHIAROVEGGENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Estasi (4)
Mostra Tutti

La nascita della psicologia scientifica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento la psicologia si distacca dalla speculazione filosofica e diviene [...] che sembrano sfuggire a un’indagine sperimentale. In particolare James vede la coscienza come un “flusso” di sensazioni, percezioni, immagini, emozioni e pensieri che si avvicendano e si mescolano di continuo ed egli sostiene che proprio tale “flusso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 56
Vocabolario
percezióne
percezione percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
percezionismo s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali