• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
552 risultati
Tutti i risultati [552]
Medicina [80]
Temi generali [65]
Biografie [61]
Filosofia [50]
Scienze demo-etno-antropologiche [47]
Psicologia e psicanalisi [31]
Diritto [31]
Psicologia cognitiva [27]
Psicologia dell eta evolutiva [24]
Arti visive [25]

profili colore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

profili colore Stefano Marchesi Sono alla base della tecnologia di gestione del colore e vengono calcolati e opportunamente utilizzati con l’obiettivo di compensare le differenze, spesso notevoli, che [...] interpretative di scanner, monitor, stampante colore e macchina da stampa, rispetto alle quali le rispettive percezioni dell’aspetto cromatico paleseranno discordanze nei colori generati. L’esigenza di armonizzare le risultanze colore nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

cartografia partecipativa

Lessico del XXI Secolo (2012)

cartografia partecipativa cartografìa partecipativa locuz. sost. f. – Specifica forma di produzione cartografica che non deriva dall’attività esclusiva di professionisti del settore, bensì da un processo [...] culturali e il senso sociale del luogo. Per questa ragione, oltre a far emergere i bisogni di una collettività e le sue percezioni del luogo nel quale risiede, la c. p. fornisce anche un valido contributo alla conoscenza del contesto sociale che l'ha ... Leggi Tutto

OCCASIONALISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCASIONALISMO Guido Calogero . In generale questo nome designa la dottrina che nella dipendenza di un fenomeno da un altro fenomeno singolo vede soltanto una "causa occasionale" rispetto alla causa [...] delle due sostanze, come si poteva pensare che il corpo, res extensa, influisse sull'anima, res cogitans, trasmettendole le percezioni sensibili, e che l'anima influisse a sua volta sul corpo facendogli tradurre in azioni fisiche le sue volizioni? La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCASIONALISMO (2)
Mostra Tutti

Estetica: nascita e sviluppo della scienza del bello

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il termine “estetica” nasce nel 1735 con il filosofo Alexander Gottlieb Baumgarten, seguace [...] , questa attività può essere “inconscia”. Leibniz costruisce allora un “albero della conoscenza” all’interno del quale le cartesiane percezioni chiare, distinte e adeguate sono un punto d’arrivo che passa attraverso l’inconscio, il confuso, l’oscuro ... Leggi Tutto

Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche Alessandro Cattunar Memorie ‘lunghe’ Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] e pacifica (cfr. Cattunar 2013, pp. 226-29). Sono narrazioni estremamente ricorrenti, che riflettono per lo più lo sguardo e le percezioni di persone che al tempo del fascismo erano poco più che bambini, e che si pongono in aperto contrasto con la ... Leggi Tutto

Madhyamaka

Dizionario di filosofia (2009)

Madhyamaka Scuola del buddismo Mahāyāna (➔) che riconosce il filosofo indiano Nāgārjuna (➔), vissuto all’inizio del primo millennio dell’era volgare, come proprio fondatore e diffusasi poi dall’India [...] antecedenti canonici. Parimenti canonico è il nesso causale che lega ciclicamente il sorgere e il venir meno delle nostre percezioni e di ogni aspetto del mondo fenomenico (pratityasamutpāda), per cui Nāgārjuna può concludere che tutto esiste solo in ... Leggi Tutto
TAGS: REDUCTIO AD ABSURDUM – BUDDISMO MAHĀYĀNA – EPISTEMOLOGICO – BODHISATTVA – CANONE PĀLI

pregrammaticale

Enciclopedia on line

In linguistica si dice: a) in sede storica, di fase linguistica caratterizzata da assenza di paradigmi oppure da uno stato embrionale degli stessi, rispetto a una fase successiva grammaticalizzata che [...] agrammaticale che è insieme indistinto ed eterogeneo in quanto vi confluiscono elementi di diversa provenienza, e le percezioni, emozioni, decisioni di cui è costituito formano una sostanziale unità non analizzata. Nell’attività mentale la fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: MORFEMI

dissociazione

Dizionario di Medicina (2010)

dissociazione Giovanni Liotti Disturbo psichico che riguarda le funzioni integratrici della memoria, della coscienza e dell’identità. Tipi di dissociazione La d. può prendere la forma della compartimentazione [...] emotivo: l’esperienza è talora di un semplice obnubilamento della coscienza, talora di un’inquietante distorsione della percezione del mondo esterno (derealizzazione) oppure di doloroso distacco dal fluire dei sentimenti e dei pensieri, incluse le ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO DISSOCIATIVO DELL’IDENTITÀ – DISTURBO PSICHICO – ALIENAZIONE – SEROTONINA – DOPAMINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dissociazione (2)
Mostra Tutti

Rudiger, Bernhard

Lessico del XXI Secolo (2013)

Rudiger, Bernhard Rüdiger, Bernhard. – Scultore e teorico d’arte di origini tedesche (n. Roma 1964). Diplomatosi presso l’Accademia delle belle arti di Milano, partecipa alle attività della Casa degli [...] XXI! (2007) è lo stesso spettatore a interagire con la scultura per produrre il suono. Ha poi analizzato la percezione del tempo a volte scandito nel suo trascorrere (Time machine, 2010), a volte interrotto in relazione a momenti storici traumatici ... Leggi Tutto

io

Enciclopedia on line

Pronome di 1ª persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé stessa. Sia nel linguaggio della filosofia e psicologia sia nell’uso corrente, designa la personalità [...] ’Io è la semplice coscienza del molteplice sensibile, e di D.Hume che, più radicalmente, lo riduce a un fascio di percezioni in perpetuo fluire. In I. Kant l’Io, in quanto «io penso», diventa una funzione trascendentale che unifica il molteplice dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: ESISTENZIALISTICHE – TRASCENDENTALE – KIERKEGAARD – INTELLETTO – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su io (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 56
Vocabolario
percezióne
percezione percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
percezionismo s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali