Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] al medesimo periodo di fruizione della prestazione: si introduce, cioè, un rapporto “2 a 1”, mentre ai fini della percezione dell’Aspi il rapporto era “paritario”, riconoscendosi la prestazione per un periodo pari a quello lavorato, pur entro i ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] alcuna solidarietà neppure da parte del legatario per il tributo sul sub-legato.
L’Ufficio, al fine di evitare il rinvio della percezione del tributo allo scadere del termine decennale di cui all’art. 480 c.c., ha facoltà di chiedere la fissazione di ...
Leggi Tutto
Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] fine è quello di recare nocumento all’ordine pubblico materiale, che viene colto sia sotto il profilo della percezione (sociale) interiore, sia sotto il profilo dell’accadimento esteriore-empirico.
Nell’originaria formulazione dell’art. 420 c.p ...
Leggi Tutto
La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati
Marco Bombardelli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] ; gli intralci introdotti nell’attività dei privati: sono tutti elementi che concorrono a generare nei cittadini e nelle imprese la percezione di un’amministrazione lenta e ostile, che impone loro oneri inutili, ne ostacola l’iniziativa, ne riduce la ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata nel suo svolgimento dopo la sua apertura, nella sua fase conclusiva per effetto della votazione e dell'omologazione (o [...] ., 19.2.2016, n. 3324; e, più in generale sulla necessità dell'intento doloso e dell'effetto decettivo della percezione dei creditori, v. Cass., 22.2.2016, n. 3409), o precedenti ma successivamente scoperti, rendano la relazione del professionista ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] del flusso degli eventi, visti come caratteristiche basilari di ciò che esiste, della realtà, è stato un mutamento radicale nella percezione o comprensione dell'‛ordine' e del ‛significato'. Se tutto è flusso, se anche le forme delle cose appaiono e ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] dell'accordo tra gli esseri umani. Secondo Aristotele, ciò che rende unica la posizione dell'uomo tra gli animali è la sua percezione del bene e del male, della giustizia e dell'ingiustizia e la sua capacità di esprimere e approfondire questa ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] pubblica amministrazione e principi costituzionali, in Temi, 1968, 563 ss.; Davigo, P.-Mannozzi, G., La corruzione in Italia. Percezione sociale e controllo penale, Bari, 2007, spec. 286 ss. Di Giovine, O., Le qualifiche pubblicistiche, in Materiali ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] occorra ottenere il riconoscimento di persone, di cose, di voci, suoni "o di quanto altro può essere oggetto di percezione sensoriale". La legge regola le modalità con cui le ricognizioni debbono essere effettuate, al fine di assicurare per quanto ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] gli individui, o più precisamente le famiglie, che le compongono sono gli stessi. Sul piano più generale, cambia radicalmente la percezione di problemi più vasti come il modo di governare e il modo di legittimare e tutelare quel governo. Ma la ...
Leggi Tutto
percezione
percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.