Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] energia e di materiali dall'ambiente, il trasporto interno di acqua e materiali nutritivi, l'accrescimento e lo sviluppo, la percezione e la risposta a stimoli esterni, e le interazioni con gli altri organismi. La chimica, in sostanza, è la scienza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] von Békésy, della Harvard University, che descrive gli eventi fisici e meccanici nella trasmissione dei suoni e nella loro percezione nell'orecchio. I suoi dati saranno di importanza fondamentale per lo sviluppo dell'audiologia e per le applicazioni ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] di quello necessario per conoscere Z nel suo complesso, ovvero X e Y considerati insieme come sistema unico (Chaitin, 1979).
La percezione dell'ambiente
A fini di conoscenza l'uomo tende a separare il sistema nel quale vive in due parti: una parte ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] onde sonore a bassa frequenza stimolano anche i meccanocettori della linea laterale, mentre l'orecchio interno permette la percezione di frequenze più elevate. Il sistema della linea laterale è utilizzabile solo nell'ambiente acquatico. In genere le ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] gli effluvi che vengono a colpire i sensi e a provocare le sensazioni; la conoscenza e il giudizio, derivanti dalla percezione e dall'esperienza, sono a loro volta moti di atomi.
Socrate, accusando di materialismo Anassagora e gli altri 'fisiologi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] demografi che solo indirettamente nei loro lavori tennero conto di analisi genealogico-mendeliane (Cassata 2006 e 2007).
La percezione della teoria cromosomica
La teoria cromosomica di Thomas Hunt Morgan (1866-1945) e dei suoi collaboratori ebbe in ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] , secondo le lezioni del prof. F. Raffaele, Roma 1924): l’evento ha una sua rilevanza storica, poiché la percezione della teoria nella nostra nazione ebbe una vicenda travagliata e problematica (Volpone, 2008, pp. 290-297). Da menzionare ancora ...
Leggi Tutto
Istinto
Liliana Zani Minoja
Il termine istinto (dal latino instinctus, derivato di instinguere, "eccitare"), originariamente utilizzato in ambito biologico, indica un comportamento ereditato, proprio [...] (positiva o negativa) nel percepire tali oggetti, ad agire o almeno a sentire l'impulso di agire in seguito a questa percezione. L'uomo ha, cioè, la predisposizione a reagire a certi oggetti piuttosto che ad altri, a sperimentare di fronte a queste ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] ha continuato a crescere dal 1950, il GPI mostra uno stazionario declino che riflette le esperienze della popolazione e la percezione del loro benessere. Il GPI è così la più realistica alternativa al GDP quando ci si riferisce a problematiche di ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] ). Cionondimeno, gli orientamenti scientifici contemporanei, esemplificati nelle tecnologie biomediche, hanno contribuito ai profondi mutamenti nella percezione, da parte della gente comune, di valori e norme. Allora "non è sorprendente che ci sia ...
Leggi Tutto
percezione
percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.