Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] i partner, e come essi ne percepiscono la distribuzione; l'equilibrio tra il parlare di sé e la riservatezza nel rapporto; la percezione interpersonale, se cioè ciascuno vede l'altro com'è veramente o come si vede egli stesso e se si è compresi dal ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] la stessa malattia in un ulteriore organismo.
Nel periodo di espansione della batteriologia si verificò un cambiamento nella percezione della malattia che andava nella direzione di una vera e propria 'personificazione': la malattia era l'agente ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] tra questi assemblaggi dinamici e strutture genomiche molteplici, si trovano lezioni fondamentali, anche se tuttora incomplete sulla percezione dell'ambiente, le reazioni e l'adattamento, la regolazione genetica, l'interazione tra specie e comunità e ...
Leggi Tutto
Paleoantropologia
Fiorenzo Facchini
di Fiorenzo Facchini
Paleoantropologia
1. Introduzione
Dal punto di vista etimologico 'paleoantropologia' (da palaios, antico; antropos, uomo; logos, discorso) [...] di fronte all'ambiente e alla natura. Può cambiare infatti il modo di rapportarsi con l'ambiente e può modificarsi la percezione che l'uomo ha di sé e della realtà nella simbolizzazione e nella vita sociale. Nel corso della storia evolutiva sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] DDT sulla fauna avicola nell'America Settentrionale, solleva nel mondo occidentale la questione dell'ambientalismo e amplifica la percezione dei rischi per la salute umana e per l'ambiente che possono derivare dall'utilizzazione non controllata delle ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] alla socialità e l'aggressività. Si riteneva che l'uomo, alla nascita, fosse una tabula rasa, ma che attraverso la percezione sensoriale e la riflessione imparasse a reagire all'ambiente e ad accumulare conoscenza. Grazie alle sue capacità mentali e ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] questione degli organi, il dibattito sui tessuti è allo stesso tempo più moderato e più vivace. Più moderato, perché la percezione del sacro, della dignità, del valore intrinseco è più debole per la maggior parte dei tessuti che non per gli organi ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] sentimenti e dell'identità personale.
Si modifica intanto - dapprima in maniera irriflessa e poi sempre più consapevole - la percezione sia dell'ampliarsi dell'orizzonte della propria vita sia dei rischi che immancabilmente comporta ogni tentativo di ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] e chimici e nell'incessante trasformazione dei segnali tra questi due mondi risiedono le formidabili capacità di percezione, elaborazione e risposta del nostro sistema nervoso.
Il ciclo delle vescicole sinaptiche
La trasmissione chimica dell'impulso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] è quello di procurare ai cittadini, agli operatori, ai consumatori, ai politici, alle autorità responsabili, una chiara percezione, un'informazione scientifica seria e obiettiva dei pericoli, effettivi e non ipotetici, dell'impatto degli OGM sull ...
Leggi Tutto
percezione
percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.